Categorie: Economia urbana

Roma: calano tariffe del gas, bolletta media scende di 299 euro

È quanto si legge in una nota di Consumerismo No Profit e WeGroup

Pubblicato da

A Roma, con la fine dell’inverno, le tariffe del gas hanno registrato sul mercato libero una sensibile discesa, mentre quelle dell’energia elettrica, seppur in lieve diminuzione, rischiano di subire nuovi rialzi in vista del periodo estivo. È quanto si legge in una nota di Consumerismo No Profit e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende, che hanno realizzato una apposita indagine sui prezzi dell’energia nella capitale.

Analizzando le migliori offerte degli operatori pubblicate sull’apposito Portale di Arera, alla data del 9 maggio 2025 – prosegue la nota -, si scopre che a Roma per i contratti del gas a prezzo fisso le tariffe risultano oggi più basse del -10,6 per cento rispetto a quelle praticate lo scorso febbraio, con la bolletta media che scende a 1.695,76 annui per una utenza “tipo” con consumo di 1.400 metri cubi annui dai 1.896,68 euro di febbraio scorso, e un risparmio per circa 201 euro a famiglia. Ancora più marcata la discesa delle tariffe per i contratti a prezzo variabile, quelli cioè indicizzati all’andamento del mercato, che calano del -15 per cento: oggi la migliore offerta sul mercato libero prevede infatti una bolletta media annua da 1.688,86 euro, contro i 1.987,56 euro di febbraio 2025, con un risparmio medio da 298,7 euro annui a famiglia.

Situazione diversa invece per l’energia elettrica: rispetto alle migliori offerte commerciali di fine 2024 pubblicate sul Portale, oggi la migliore proposta a prezzo fisso vede una bolletta media annua per una utenza “tipo” con consumo di 2.700 kWh da 698,97 euro, contro i 735 euro di questo inverno, con una riduzione del -4,9 per cento e un risparmio da 36 euro annui. Per i contratti a prezzo variabile, con la migliore offerta oggi disponibile la bolletta media scende da 732,51 a 714,16 euro, -2,5 per cento pari ad un risparmio da 18 euro annui a utenza. Il rischio concreto, tuttavia, è che con l’arrivo dei mesi caldi e l’incremento della domanda di energia, le tariffe della luce a Roma possano schizzare al rialzo, con una stangata per le tasche delle famiglie se si considerano i maggiori consumi per condizionatori, ventilatori nei mesi estivi.

Pubblicato da