Categorie: Economia urbana

Roma: Gualtieri promette, entro il 2026 meno traffico e più trasporto pubblico

E sul termovalorizzatore dice: "Dal punto di vista tecnico e tecnologico sarà un impianto all'avanguardia, oltre i migliori livelli tecnologici esistenti, sarà l'impianto più avanzato addirittura del mondo"

Pubblicato da

La riduzione del traffico a Roma e del potenziamento del trasporto pubblico “è uno dei grandi cantieri di azione dell’amministrazione” e nel 2026 “assicuro che avremo più trasporto pubblico, meno traffico e una città più pulita”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenendo a Tgcom24.

“Ci sono alcuni momenti del giorno in cui a Roma si trovano più taxi che in altre Capitali europee, ma è vero anche che ci sono orari in cui si creano le code davanti alla stazione Termini, per questo ispirandoci a Milano abbiamo introdotto la seconda guida – ha spiegato il sindaco -. È vero che il traffico c’è, è un problema di tutte le grandi città ma è anche un circolo vizioso. Noi stiamo potenziando il trasporto pubblico: stiamo facendo undici tranvie, stiamo potenziando gli autobus e a fine 2024 apriremo due stazioni metropolitane, Porta Metronia e Colosseo. È un lavoro gigantesco – ha chiarito Gualtieri – in una città grande come Roma, dove ci sono tantissime macchine e bisogna spostare le persone dalle auto al trasporto pubblico, in un momento in cui il servizio si sta potenziando ma non è potenziato perché ci vogliono anni, le persone hanno una maggiore resistenza a prendere il Tpl e prendono il mezzo privato. È una spirale ma stiamo finalmente potenziando il trasporto pubblico: è una fase di passaggio e da questa spirale usciremo. Alla fine del mandato assicuro che avremo più trasporto pubblico, meno traffico e una città più pulita”.

La relazione tecnica sulla proposta per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma, presentata con manifestazione di interesse da Acea a capofila di un gruppo di imprese, “dice che dal punto di vista tecnico e tecnologico sarà un impianto all’avanguardia, oltre i migliori livelli tecnologici esistenti, sarà l’impianto più avanzato addirittura del mondo”, ha aggiunto il sindaco.”Siamo a lavoro per pubblicare la gara che è prevista per agosto e Roma avrà un impianto per trasformare i rifiuti in energia invece che mandarli in giro per l’Italia e per l’Europa”.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti a Roma “in Ama si sta lavorando, con alti e bassi. I bassi spesso dipendono dal dover riorganizzare turni e servizi per trasformare Ama in una azienda moderna. Sicuramente in questi giorni ci sono state alcune situazioni di peggioramento ma su un ciclo di complessivo miglioramento”, ha concluso.

Pubblicato da
Tags: gualtieri Mobilità