Bankitalia: Lazio crescita a rischio
Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).
Amministrative Lazio: i risultati
I risultati delle amministrative in 23 comuni del Lazio si prestano a parecchie letture e soprattutto non chiariscono nulla a coloro che cercavano di individuare un trend per l’appuntamento delle regionali dell’anno prossimo. Della situazione nella provincia di Roma si occupa diffusamente il Messaggero: “Ardea e Guidonia al ballottaggio. Cresce Fratelli d’Italia, fatica l’alleanza Pd-5 stelle. Il bilancio dei 7 comuni sopra i 15mila abitanti vede il centrodestra prevalere di misura sul centrosinistra al primo turno delle amministrative. Due i comuni contro uno conquistati senza dover andare al ballottaggio: Ladispoli e Fonte Nuova che vanno al centrodestra, Grottaferrata per i Dem e 5 stelle. Cresce il peso di Fratelli d’Italia mentre il partito democratico sconta l’indebolimento dei grillini che potrebbe essere decisivo, ma in negativo a Guidonia che va al ballottaggio”. Ma poi ci sono le altre province laziale tra cui 3 capoluoghi con risultati contrastanti: “A Viterbo – scrive Leggo – la destra divisa non torna al governo della città dei papi: il secondo turno sarà una sfida tra donne. Alessandra Troncarelli, assessora dem della giunta Zingaretti contro Chiara Frontini che è in vantaggio ed ha con se un cartello di liste civiche, tutte sconosciute fuori Viterbo, tranne Rinascimento di Vittorio Sgarbi.
A Rieti bocciato il governo di centrosinistra e Daniele Sinibaldi sostenuto da tutto il centrodestra insieme a Toti e Italia Viva vince al primo turno. A Frosinone si andrà al ballottaggio, in vantaggio il centrodestra con Riccardo Mastrangeli su Domenico Marzi del centrosinistra”. Da notare che all’alba alla fine del lungo spoglio Mastrangeli ha sfiorato la vittoria fermandosi al 49,26 per cento dei voti.
Bankitalia: Lazio crescita a rischio
Di prospettive economiche della regione parla il Corriere: “Bankitalia: Lazio crescita a rischio. Nel rapporto 2022 gli effetti della guerra e il caro energia. Il Pil è al 6,3 per cento, di poco sotto al 6,6 della media nazionale. Bene l’export, il turismo aspetta ancora la vera ripresa. Irrisolta la questione rifiuti”.
Riapre dopo 32 anni la stazione di Vigna Clara
“A volte ritornano – titola in apertura Leggo – la stazione di Vigna Clara aperta dopo 32 anni ma i treni passano solo ogni 2 ore. Fu inaugurata per i mondiali del 90 e subito chiusa. Zero parcheggi.
A Vasco la lupa capitolina
Ancora dei decibel del concerto di Vasco Rossi parla la Repubblica con un titolo che suona come una minaccia “E adesso arrivano i Maneskin. L’altra faccia del trionfo della rockstar di Zocca sono le lamentele dei residenti del centro. L’impianto acustico superava di molto i limiti previsti dal Comune, ma nessuno ha controllato. Il Comune dona al komandante la lupa capitolina”. Lui ringrazia ma non ha tempo per ritirarla e sui social annuncia che tornerà a Roma per prenderla, senza far rumore.