Fino al 10 ottobre Festival della salute mentale del Comune di Roma
Come annunciato nei giorni scorsi dalle Istituzioni capitoline, è in corso fino a martedì 10 ottobre, la seconda edizione di RO.MENS, il Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio del Comune di Roma. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, vede un padrino d’eccezione: Pino Strabioli, attore, regista e presentatore, mentre il primo testimonial è l’attore Lillo.
Questa iniziativa, volta a sensibilizzare sul tema della salute mentale e sulle molteplici attività sociali portate avanti a Roma, sono coinvolte ben 22 scuole medie che hanno realizzato 92 opere sul tema della salute mentale nell’ambito dei 3 concorsi arti figurative (24 quadri, 2 lenzuola dipinte, 1 scultura), letterarie (35 temi e 13 poesie) e audiovisive (9 cortometraggi, 3 canzoni, 5 podcast). I tre vincitori riceveranno un premio il 10 ottobre in Campidoglio in occasione della giornata mondiale della salute mondiale, e a premiarli sarà proprio il primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri. Nell’ambito delle diverse manifestazioni culturali, musicali e sportive, fra gli eventi in calendario “Matti per la corsa” l’evento sportivo organizzato dall’associazione di volontariato Si può fare di più in programma domenica 8 al Parco della Caffarella.
Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, rispetto all’impegno del Comune di Roma su questo tema ha affermato che “Vogliamo realizzare una città solidale dove chi soffre di disagio mentale non si senta emarginato e solo, contrastando lo stigma e costruendo una rete integrata sociale e sanitaria”. Giorgio Casati Direttore Generale ASL Roma 2 ha commentato che “La nostra azienda è impegnata a portare avanti percorsi innovativi, mettendo insieme soggetti diversi, per dare risposte al disagio mentale anche in termini di prevenzione”. Sull’iniziativa è intervenuto anche Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1milione300mila abitanti, “Il nostro obbiettivo è promuovere l’inclusione e superare i pregiudizi con una corretta informazione sui disturbi mentali, partendo dalla persona con un approccio bio-psico-sociale”.
Tra le iniziative messe in campo i nostri lettori ci segnalano un bellissimo pomeriggio di condivisione, di musica, di inclusione e di attività all’aperto con laboratori per bambini, rivolto ai cittadini che si è svolto ieri, mercoledì 4 ottobre, a Villa Lais (quartiere Furio Camillo), dove sono accorse decine di persone. Obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della salute mentale, soprattutto le nuove generazioni.