Il deposito ospita 50 autobus e 60 addetti. Per realizzarlo Cotral ha investito circa 7 milioni di euro
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, davanti al nuovo deposito Cotral.
È stata inaugurata stamattina la sede del nuovo deposito della Compagnia dei trasporti laziali (Cotral) a Monterotondo alle porte di Roma. Situato su un’area di 20mila metri quadrati, il nuovo deposito si distingue per l’approccio innovativo e sostenibile alla progettazione, grazie all’adozione di soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica e il risparmio idrico. Tra queste, spiccano l’impianto fotovoltaico da 100 KWp, i sistemi di recupero e riutilizzo delle acque di lavaggio e piovane, nonché l’installazione di un pozzo per ridurre il consumo di acqua industriale.
“Questo deposito è molto funzionale con tecnologie avanzate: il risparmio dell’acqua per il lavaggio dei mezzi, il fotovoltaico e un nuovo parco mezzi. Quindi, sono luoghi di lavoro anche più dignitosi per i nostri dipendenti, una nuova struttura efficiente e innovativa. Noi per il trasporto su gomma stiamo investendo tanto con ottimi risultati, in quanto stiamo ampliando i depositi sul territorio”, ha spiegato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Questo presidio si collega anche al tema della sanità e, in particolare, con le Case di Comunità che rientrano nell’ambito dei finanziamenti del Pnrr: “Siamo a buon punto e qui a Monterotondo, dove era ospitato il deposito Cotral ora partiranno i lavori per l’ospedale di comunità. Dunque, aumentano i servizi per questo territorio. Oggi è una bella giornata per la mostra mobilità e lo sarà, a breve anche per la nostra sanità”, ha sottolineato Rocca.
Da Monterotondo ogni giorno partono oltre 260 corse per servire i comuni dell’area metropolitana nord. Il deposito ospita 50 autobus e 60 addetti. Per realizzarlo Cotral ha investito circa 7 milioni di euro. È dotato di un’officina per la manutenzione dei mezzi di ultima generazione, di un distributore di benzina e di un impianto di lavaggio avanzato.
La Regione Lazio “sta garantendo gli investimenti a Cotral per il servizio su gomma. Inoltre, sono previste altre aperture che Cotral ha annunciato con il presidente Cipolla nei prossimi mesi – ha dichiarato l’assessore Ghera -. Quindi è una sfida importante, in collaborazione con gli enti locali. Inoltre, è importante nei futuri bilanci regionali che il Cotral possa avere adeguata fornitura di investimenti per poter potenziare e migliorare il servizio con depositi nuovi e moderni che abbiano attenzione alle tematiche ambientali e sempre di più all’avanguardia. Poi ci sono i mezzi nuovi acquistati sia con i fondi europei che statali. E di questo ringraziamo il governo Meloni per averci dato una mano ad avere mezzi più efficienti e moderni”, ha concluso l’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera.
Il nuovo deposito comporta anche dei vantaggi per il territorio. In particolare, per Monterotondo la trasformazione è altrettanto significativa: la liberazione di piazza Mentana dal traffico pesante restituisce ai cittadini uno spazio urbano centrale, migliorando la viabilità e la qualità della vita nel centro storico. Nello stabilimento di Monterotondo partirà anche la sperimentazione dei mezzi elettrici di Cotral, destinati a entrare in servizio sulle tratte suburbane dell’area a nord di Roma, consentendo un ulteriore passo avanti nella direzione della mobilità sostenibile.
“Il nuovo deposito è in linea con il nostro piano industriale. Siamo molto contenti come azienda Cotral di poter inaugurare questa importante opera. La struttura si sviluppa su 20 mila metri quadri con diversi edifici: quello adibito al personale amministrativo e una nuova officina con arco di lavaggio di ultima generazione per il recupero delle acque – ha aggiunto il presidente di Cotral, Manolo Cipolla -. In questo deposito ci sono circa 50 mezzi con 60 operatori. Siamo veramente molto soddisfatti, perché Monterotondo, dentro la direttrice Roma-Rieti, è un hub molto importante e questo deposito si aspettava da molti anni. Nel corso di quest’anno ci saranno altre inaugurazioni, come il deposito di Valentano, il reinstalling del deposito di Civitavecchia, di Viterbo e l’hub intermodale di Rieti, che è la stessa direttrice di Monterotondo – ha precisato Cipolla -.Cotral dimostra ancora una volta di essere vicino alle amministrazioni locali, ai nostri dipendenti e soprattutto ai nostri cittadini”, ha concluso.
Per quanto riguarda gli investimenti di Cotral, nel piano industriale 2023-2027 sono previsti 15 milioni di euro sul patrimonio immobiliare. Dopo il restyling dell’hub di Velletri e l’inaugurazione del deposito di Monterotondo, nel 2025 termineranno i lavori nelle sedi di Valentano, Civitavecchia e Viterbo; mentre a Rieti sarà realizzato un vero e proprio hub intermodale. Infine, è in fase di aggiudicazione la gara per la realizzazione del deposito di Subiaco e sono in corso le progettazioni esecutive degli impianti e delle sedi di Subiaco, Castel Madama, Castel Gandolfo e Segni-Colleferro.