Categorie: Cronaca

Giovanni Falcone, un quarto di secolo di fango e rabbia

Sono passati 25 anni dalla barbara uccisione di Giovanni Falcone, della moglie e degli uomini della scorta a Capaci. E ancora molte sono le parti oscure

Pubblicato da

25 anni fa Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta venivano dilaniati da 1000 kg di tritolo posizionati sull’autostrada. Una delle stragi più efferate che la mafia abbia mai messo in atto. Una dimostrazione di forza e di impunità che si ripeterà, meno di due mesi dopo, con l’assassinio di Paolo Borsellino sotto casa della madre, in via D’Amelio.

 

A 25 anni di distanza si sa tutto della dinamica dell’attentato e delle modalità con cui questo è stato realizzato. Poco invece si sa su chi sia stato “la talpa”, cioè colui che ha informato la mafia dei movimenti di Falcone e della moglie, che atterrarono a Punta Raisi da Roma proprio la domenica 23 maggio. Chi poteva sapere? Si tratta di informazioni riservate, che dovrebbero essere custodite. E invece no. Qualcuno ha parlato e ha svelato ai corleonesi quale sarebbe stato l’orario di arrivo e il tragitto. Brusca e gli altri ebbero modo di minare un intero tratto di autostrada (senza che nessuno si accorgesse di niente??) e di aspettare nascosti che passassero le due auto. Un mistero italiano che ancora oggi rimane irrisolto.

 

C’è però un’eredità di Falcone che nessuno potrà portare via: quando disse che la mafia era un fatto umano e che di conseguenza aveva un inizio e una fine non poteva immaginare – o forse sì, chi lo sa – che proprio con la sua morte e quella di Borsellino avrebbe dato un’accelerata significativa alla lotta tra stato e mafia. Sarebbe ingenuo pensare che la mafia non esista più, ma che abbia ridotto le sue mire, ecco questo forse si può dire con un pizzico di orgoglio in più.

Pubblicato da
Tags: borsellino brusca capaci falcone Mafia morvillo strage