Il nuovo sito di Radio Colonna: L’informazione per la Città che cambia

Pubblicato da

Radio Colonna, il network fondato nel 2013 per raccontare il cuore pulsante della Capitale, esprime ora nuove potenzialità. Il nostro obiettivo è produrre un’informazione locale che segua l’attualità, ma con una forte attenzione alle realtà culturali, economiche e sociali di Roma e del Lazio, attraverso le testimonianze di cittadini, imprenditori, amministratori e di chiunque possa contribuire alla crescita sociale, culturale ed economica della città e del territorio. Articoli, video e podcast originali: inizia la stagione multicanale di Radio Colonna. 

Confermata la linea editoriale – valorizzazione di notizie e riflessioni che si irradiano dal centro della Capitale, come luogo della storia e dell’anima cittadina – il network RC amplia il suo raggio di azione, e ridefinisce la sua struttura, a partire dalla versione 2.0 del sito. 

Impaginato come un giornale, il web magazine radiocolonna.it punta sulle ‘ultime notizie’ classificate in 4 grandi aree: economia urbana, cultura e spettacolo, lifestyle e benessere, cronaca, concentrando l’attenzione anche oltre i confini dell’Urbe, con una selezione quotidiana delle principali news regionali firmate dall’agenzia Ansa. 

Gli argomenti più trattati  – coronavirus, elezione sindaco, rifiuti, mobilità – alimentano la sezione Dossier, per mettere facilmente a disposizione un approfondimento ragionato e cronologico degli eventi che li riguardano. Tra le conferme, l’area dedicata ai graffianti commenti di Anna Ricca, autrice della rubrica ‘Puntaspilli’, e gli editoriali di firme qualificate ospitati nello spazio ‘Gioie e dolori’. Nel settore ‘economia urbana’, l’introduzione della ‘fascia’ di informazione dedicata alle aziende,  alle fondazioni e alle associazioni.  

Nel 2021 sono state avviate anche le trasmissioni del canale tv di Radio Colonna – RcTv è l’acronimo – luogo dell’approfondimento per immagini a cura di Roberta Petronio, con video realizzati da uno staff di giovani videomaker coordinati da Nicola Compagnone e organizzati in tre categorie ben definite: RomeArt (cultura) StreetView (sociale ed economia), GreenCity (transizione ecologica). In primo piano mostre e appuntamenti d’arte, laboratori artigianali, aziende, startup, quartieri, mobilità, decoro. L’obiettivo è dare voce (e soprattutto volto) alla città, dal comune cittadino all’imprenditore, dall’artista al commerciante, dallo studente a chi si impegna nel volontariato. 

Nel palinsesto tv si  darà spazio e risalto alla cultura ‘sommersa’ e di ricerca, in particolare al teatro e al cinema d’avanguardia, che consideriamo la base di un futuro proiettato al cambiamento, e che ora può trovare in RcTv risorse, accoglienza e diffusione. 

RcTv è accessibile h24 in diretta streaming dal sito radiocolonna.it (pulsante Live tv), sul canale 697 del digitale terrestre, sulle piattaforme youtube e twitch. 

Radio Colonna apre inoltre ad un programma di ‘Podcast’ a cura di Marco Moretti, già a capo di importanti network radiofonici ,  sviluppato su tre canali: Roma si legge, breve rassegna stampa commentata dal lunedì al venerdì; Roma si immagina, biografie di protagonisti della politica, dello spettacolo e dell’imprenditoria; Roma si confronta, dibattiti e interviste su temi di attualità cittadina o regionale. 

Teniamo molto al dialogo con gli utenti/cittadini: per questo motivo Radio Colonna ha intensificato la sua presenza sui canali Instagram e Facebook, proponendo sondaggi e rassegne stampa, segnalando ricorrenze, postando foto e rubriche dedicate alla Capitale. Lavoriamo per un’esperienza digitale di qualità e per creare nuove occasioni di interazione.

Radio Colonna, insomma, punta ad essere un unicum nel panorama dell’offerta d’informazione di Roma e del Lazio. 

Contiamo sulla professionalità dei nostri collaboratori, fra i quali Monica Caboi, Giusy Iorlano, colonne del desk, Fiorina Capozzi, Domenico Carillo, Giacomo Di Stefano, Beppe Leone, Alessandro Guarasci e Gianluca Zapponini,   che hanno contribuito allo sviluppo in questi anni,  ma ora soprattutto anche sulla Vostra partecipazione. Perché Radio Colonna diventi sempre di più la ‘voce dal centro di Roma’. 

 

 

Pubblicato da