Categorie: Cronaca

Microchip ai gatti, i veterinari: positivo censirli e tracciarli

A volte il compito non è facile: bisognerebbe informare e 'formare' le 'gattare'

Pubblicato da

E’ positivo il giudizio dei veterinari sulla parte del nuovo regolamento capitolino che prevede, fra l’altro, un microchip anche per i gatti e i conigli domestici, così come accade da parecchi anni per i cani.

In particolare, per i gatti, è “assolutamente auspicabile”, dice la dottoressa Carlotta Bernasconi, vicepresidente della federazione Nazionale degli Ordini dei veterinari, “un dispositivo che consenta di censirli e tracciarli”. “Col microchip – spiega – è molto più facile rintracciarli in caso di smarrimento; inoltre, così è possibile un maggior controllo anche a fini sanitari, a beneficio sia dei gatti che dei padroni e di chi gli sta accanto”.

Ancora più importante “per i gatti di colonia”, cioè quei tanti che, per capirci, popolano gli antichi monumenti romani o anche strade e giardini meno centrali, spesso nutriti dalle ‘gattare’. “E’ importante un microchip per i gatti di colonia, per censirli, capire se sono sterilizzati, e anche per un loro monitoraggio ai fini della sanità pubblica”.

Chiaramente, se le ‘colonie’ sono gestite da associazioni animaliste, il tutto diventa più facile, o meno difficile. Il problema si pone nei confronti di chi spontaneamente offre cibo e rifugio ai randagi. “E’ un compito non facile – osserva Bernasconi -: bisognerebbe che il Comune o una qualche autorità provvedesse all’informazione e alla ‘formazione’ delle gattare, per rispettare l’effettivo benessere degli animali. A volte, succede che le intenzioni di chi spontaneamente si prende cura dei gatti non collimino nè col benessere dei gatti, nè con quello della sanità pubblica, cioè degli esseri umani”.

Pubblicato da
Tags: gattare gatti microchip