È la più grande mai realizzata. Sabato 25 e domenica 26 ottobre al Palazzo dei Congressi. L'ad Eur spa Carserà: l'Eur sempre più un polo culturale
C’è la Basilica di San Pietro, la fontana di Trevi, i dinosauri di Jurassic Park e il Gabibbo di Striscia la Notizia, quest’ultimo ad altezza naturale. Ovviamente tutto realizzato con i mattoncini. Ma la vera star è il plastico della Roma antica, che ricalca fedelmente quello contenuto nel vicino museo della Civiltà romana, realizzato con oltre 300mila pezzi da Rocco Buttliere, artista dal nome italiano ma americano di nascita, tra i più noti “builder” di lego al mondo. Sono impressionanti le decine di opere realizzate con i famosi mattoncini della Lego, che da domani saranno mostrate al pubblico con Italy Brick Expo, la più grande mostra lego mai realizzata in Italia. Un evento in co-produzione tra Bricks Show ed Eur Spa che aprirà al pubblico sabato 25 e domenica 26 ottobre con un programma ricco di installazioni, ospiti internazionali e attività speciali.
La mostra, ospitata nel Palazzo dei Congressi dell’Eur di Roma, accoglierà oltre 100 maestri costruttori provenienti da tutto il mondo, pronti a esporre centinaia di creazioni originali, autentiche opere d’arte, in uno spazio di oltre 4000 metri quadrati. Tra i builder più attesi, oltre al già citato Buttliere, ecco anche Luca Petraglia che porterà una serie dedicata ai simboli di Roma come la fontana di Trevi, piazza Navona, San Pietro e l’Altare della Patria, e il francese Mbrick, celebre per i suoi quadri 3D in mattoncini.
“Questa collaborazione- ha spiegato Claudio Carserà, amministratore delegato di Eur spa- è nata da un’idea di Italy Brick Expo che ci è stata e abbiamo addirittura deciso di coprodurla, di farla insieme, perché crediamo che l’Eur debba diventare sempre più un polo culturale, un polo di attrazione di riferimento del turismo, delle famiglie, e non solo un quartiere del business, per cui questa mostra si sposa esattamente con questa nostra visione e speriamo che questo poi diventi addirittura un format in futuro. Le splendide architetture e le linee del Palazzo dei Congressi sono la cornice ideale per le opere e per la creatività di tutti gli appassionati dei famosi mattoncini”.