assessora Ambiente "camminando si riscopre città"
L'assessora all'Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, nel corso dell'iniziativa Sabato blu, a Roma.
Oltre mille appassionati di trekking e 15 percorsi dedicati alla riscoperta della città di Roma all’insegna della mobilità sostenibile. Si svolto questa mattina “Sabato blu”, l’evento promosso dall’Assessorato all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti con cui Roma capitale aderisce alla XI Giornata nazionale del camminare organizzata da FederTrek. Una giornata dedicata al cammino urbano durante la quale gli oltre mille partecipanti hanno camminato lungo i 15 percorsi tematici guidati, uno per ogni Municipio. Il Sabato blu è stato pensato, in collaborazione con FederTrek, come evento di città per incentivare la azioni volte al miglioramento della qualità dell’aria e della nostra salute, alla promozione della mobilità sostenibile e alla riscoperta collettiva della città attraverso il camminare. Tra i diversi itinerari promossi dal Sabato Blu figura quello nel Municipio Roma I, un trek della memoria che ripercorre i luoghi simbolo dell’occupazione nazista, della resistenza e, in ricorrenza dell’ottantesimo anniversario, del rastrellamento del Ghetto.
Nel Municipio Roma V, inoltre, il percorso che collega il centro da Porta Maggiore verso la periferia passando per il Parco archeologico di Centocelle fino alla Tenuta della Mistica. Fuori dal raccordo anulare, invece, nel Municipio Roma XV la Veientana Greenway ha proposto un cammino per valorizzare una delle antiche vie di accesso a Roma percorrendo il parco dell’Inviolatella per poi intersecare l’antico tracciato della via Veientana fino al parco Volusia. Sul sito dell’iniziativa sono illustrati gli itinerari guidati, dei quali sono indicati le caratteristiche, le mappe e la quantità di emissioni inquinanti risparmiate rinunciando all’uso di veicoli a motore.
L’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, che ha promosso l’istituzione del Sabato Blu con una memoria approvata dalla giunta capitolina, ha partecipato all’evento incontrando i camminatori lungo il percorso nel Municipio Roma II pensato per conoscerne il patrimonio naturalistico e storico attraversando Villa Torlonia, Villa Paganini, proseguendo verso la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza e poi verso la riserva naturale dell’Aniene. Erano presenti con un punto informativo anche i medici, i volontari e il presidente di EuropaColon Italia Onlus Roberto Persiani per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione attraverso lo screening precoce e le buone abitudini quotidiane, come una sana alimentazione e la regolare attività fisica. L’assessora Alfonsi ha poi salutato i partecipanti al trek urbano nel Municipio Roma XIII che attraversa il Parco del Pineto fino a Villa Carpegna e che ha avuto uno dei suoi principali punti di interesse nei murales del progetto “Pinacci Nostri” che raccontano la vita del quartiere, i suoi personaggi e la sua storia.
“Una bellissima giornata molto partecipata dedicata al camminare e alla riscoperta collettiva della città”, ha affermato l’assessora Sabrina Alfonsi. “Con il Sabato blu – ha aggiunto – abbiamo voluto promuovere un evento di sensibilizzazione sull’importanza che i nostri comportamenti hanno per il miglioramento delle qualità ambientali della città e per la riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici. Camminare significa anche riappropriarsi della città, un’attività a impatto zero che ha ricadute positive sulla salute e che si integra con le azioni volte a promuovere la mobilità sostenibile”, ha concluso Alfonsi.
“Confidiamo che questa prima edizione del Sabato Blu contribuisca a far scoprire ai partecipanti che Roma è una città che può essere vissuta anche a piedi, per il proprio benessere e per contribuire alla qualità dell’aria che respiriamo”, ha commentato il presidente nazionale di FederTrek, Alessandro Piazzi. “Abbiamo aderito al Sabato Blu per cogliere un’occasione preziosa di informazione sull’importanza che un regolare esercizio fisico come il camminare svolge nella prevenzione dell’insorgenza del tumore del colon-retto, uno dei più diffusi in Italia, per la quale abbiamo attivato quest’anno la specifica campagna di sensibilizzazione Step Up” ha aggiunto il Roberto Persiani, presidente di EuropaColon Italia.