Categorie: Cronaca

Giubileo: per un milione di giovani 5 percorsi e chiusure stradali parziali tra 2 e 3 agosto

per lo spostamento dei ragazzi verso Tor Vergata

Pubblicato da

Cinque percorsi controllati, lungo i quali potranno scattare chiusure temporanee e parziali, 9mila stalli per i bus turistici in una trentina di aree di sosta distribuite attorno ai punti di snodo della mobilità cittadina e 15 chilometri di condotte idriche per rifornire fontanelle e servizi igienici. Al vaglio la possibilità di installare punti doccia. Prende forma il piano dell’accoglienza per il Giubileo dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto ma che vedrà l’evento principale, alla presenza di Papa Leone XIV, il 2 e il 3 agosto a Tor Vergata. Si tratta dell’evento più atteso dell’Anno Santo e che, si stima, porterà a Roma un milione di pellegrini, andranno ad aggiungersi ai 15 milioni già transitati nella Capitale. I dettagli dell’organizzazione per la due giorni di agosto sono stati resi oggi, nel corso di una seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina alla Facoltà di Economia dell’università di Tor Vergata, dal responsabile dei servizi di accoglienza del Giubileo, Agostino Miozzo.

Per quanto riguarda i percorsi, potranno scattare chiusure stradali, parziali e temporanee, a seconda dei flussi in cammino, su alcune delle strade individuate per lo spostamento dei ragazzi verso Tor Vergata. L’itinerario principale, da 15 chilometri e percorribile a piedi in 3 ore e mezza, è quello da piazza San Giovanni, punto di snodo per chi si muove dal centro della città: attraverserà la via Prenestina e la via Togliatti. Gli altri due hub di scalo individuati sono le stazioni Anagnina della Metro A (5,3 chilometri) e Grotte Celoni della Metro C (5 chilometri), entrambe distanti dalle Vele di Calatrava a poco più di un’ora a piedi. Gli altri due punti di partenza saranno invece a Frascati e a Ciampino, a 7,5 chilometri e quindi a circa 1 ora e 40 minuti di cammino dall’area di raduno. Lungo i percorsi, ovviamente, saranno disponibili anche i mezzi del trasporto pubblico, in particolare la linea A che fa capolinea ad Anagnina e che ha una portata di 20mila persone l’ora.

E una volta giunti a Tor Vergata – dove è prevista la veglia con il Santo Padre nella serata di sabato, il pernottamento in sacco a pelo nell’area e la messa la domenica mattina – i giovani si troveranno in un’area suddivisa in settori, non ci saranno posti assegnati ma ci si dislocherà in base all’arrivo. L’accesso sarà consentito previo controllo dei bagagli. Per chi è troppo lontano dal palco, su cui sarà allestito l’altare, ci saranno 119 torrette con trasmissione audiovisiva per seguire le celebrazioni, il settore più distante si trova infatti a quasi due chilometri dall’altare. Per la sicurezza, tra volontari di protezione civile, operatori sanitari e forze dell’ordine, saranno almeno 12 mila le unità in campo. In dirittura d’arrivo i due interventi di riqualificazione: ai primi di luglio aprirà lo svincolo dell’autostrada A1 a ridosso della Vela di Calatrava, il 15 luglio sarà inaugurata l’arena e il palazzetto da 8mila posti a sedere, con le aree esterne risistemate e allestite.

Pubblicato da