code sulle principali arterie romane: in particolare lungo via Nomentana, Tangenziale est, via Cristoforo Colombo e via Laurentina.
La strada allagata a causa del maltempo in via Tiburtina a Roma.
Allagamenti e traffico in tilt in alcune zone di Roma e trombe d’aria sul litorale pontino. Dopo lo sciopero nazionale di ieri, i disagi sono continuati anche all’alba di oggi, con molte strade di Roma paralizzate a causa del maltempo. La Protezione civile del Lazio, infatti, ha diramato ieri un’allerta arancione per piogge, temporali, grandinate e forti raffiche di vento. Secondo quanto segnalato sul sito di “Luceverde”, questa mattina si sono registrate code sulle principali arterie romane: in particolare lungo via Nomentana, Tangenziale est, via Cristoforo Colombo e via Laurentina. Inoltre, particolarmente critica la situazione sul Grande raccordo anulare, con 6 chilometri di coda tra l’allacciamento con l’A24 e la tangenziale est.
Disagi anche sulla rete autostradale, con pioggia segnalata sull’A1 nella diramazione Roma nord e sud e sull’A12 Roma-Civitavecchia, in entrambe le direzioni, tra l’allacciamento con l’A91 Roma-Fiumicino e lo svincolo Torrimpietra. Allagamenti si sono registrati sia a Roma su via Tiburtina che nel sud pontino, con criticità a Formia, dove il traffico è stato rallentato da strade invase dall’acqua.
Allagamenti anche a Nettuno, dove insieme ad Anzio le scuole sono rimaste chiuse. Tra la giornata di ieri e oggi sono state segnalate dai cittadini sei trombe marine al largo del litorale pontino, tra San Felice Circeo – dove è stata avvistata una coppia di trombe marine -, Terracina e il litorale fondano e di Sperlonga, poco fuori dal Golfo di Gaeta in provincia di Latina. Sui social, i cittadini, condividono foto e video del fenomeno, segnalando la presenza di trombe marine anche a Ladispoli e Sabaudia. Sempre nel pomeriggio di ieri, una tragedia è stata sfiorata a Fiano Romano quando un elicottero privato si è ribaltato durante l’atterraggio nell’aviosuperficie “Aeroclub Tucano”, probabilmente a causa delle forti raffiche di vento, prendendo fuoco, fortunatamente senza registrare feriti.