offre una moltitudine di eventi adatti a tutte le età.
Scienza, musica, danza e letteratura. Prosegue la lunga estate della cultura a Roma che anche questo fine settimana offre una moltitudine di eventi adatti a tutte le età. Si parte, sabato 27 e domenica 28, con le Giornate europee per il patrimonio, iniziativa che promuove il patrimonio culturale italiano con incontri, eventi, visite guidate e laboratori nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Per la giornata di sabato sono inoltre in programma aperture straordinarie serali di alcuni musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Tra i luoghi speciali visitabili a Roma nell’ultimo weekend di settembre, il Complesso monumentale di San Michele, sede della Direzione generale Musei e dei Musei italiani, aperto in via straordinaria anche sabato sera. Vasto il programma nei musei gestiti da Roma Capitale, come i Musei Capitolini e Museo di Roma e sul territorio, Porta San Paolo, Bastione Ardeatino, Porta del Popolo, Museo del Teatro Argentina. Questo fine settimana, inoltre, è caratterizzato inoltre da Cammini in Festa. Gli eventi, tutti ad ingresso libero e gratuito, riguarderanno, sabato 27, la Villa di Massenzio, il Roseto comunale di Roma, il Parco di Monte Ciocci, il Parco Val Trompia e il Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio, con un fitto programma di concerti, recital e spettacoli di teatro circo di strada.
Torna l’atteso appuntamento con la scienza. Venerdì 26 infatti anche Roma partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Come ogni anno, l’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf) partecipa all’evento con una vasta gamma di attività che trasformeranno piazze, osservatori e musei in luoghi di incontro con l’universo e con chi lo studia. A Roma, le sedi Inaf, all’interno del consorzio Net, offrono una grande varietà di attività in diverse location. Presso la sede dell’Osservatorio astronomico di Roma a Monte Porzio Catone, sarà possibile partecipare a seminari, laboratori per famiglie, visite al museo interattivo Astrolab, osservazioni ai telescopi e giochi di carte per apprendere l’evoluzione stellare. Nella sede centrale dell’Inaf a Monte Mario, si potrà visitare il Museo Astronomico e Copernicano, esplorare la Torre Solare e ammirare stelle e pianeti con i telescopi didattici. L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (Iaps), nell’Area della Ricerca di Tor Vergata, ospiterà l’evento Notte da scienziati. Tra le tante attività, il pubblico potrà visitare i laboratori dove si costruiscono gli strumenti spaziali, osservare il cielo con decine di telescopi, passeggiare attraverso un Sistema Solare in miniatura e partecipare a laboratori creativi per bambini come Pianeti di carta. Presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio si accendono i riflettori sulla scienza e sull’innovazione, portando i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico il 26 e 27 settembre, con un vasto programma per un pubblico di ogni età. Dalla scienza alla musica con la rassegna estiva firmata Accademia Nazionale di Santa Cecilia che chiuderà il 25 settembre in Auditorium con il maestro Nicola Piovan. Piovani dirige Piovani, un’imperdibile serata dedicata alle musiche per film del compositore. Il Maestro, alle ore 20:30, sarà sul podio per l’anteprima assoluta del suo Concerto Cantatore, seguito dalla Rapsodia per clarinetto e orchestra ‘Ciberknife’, con il solista Alessandro Carbonare. In programma, anche, una suite sinfonica tratta dalla colonna sonora di La vita è bella, che nel 1999 gli valse un Premio Oscar come miglior colonna sonora. La serata si concluderà con un omaggio al cinema di Federico Fellini, in una suite sinfonica tratta dalle colonne sonore degli ultimi tre film del regista.
Al Teatro dell’Opera Diego Ceretta dirigerà venerdì Orchestra in un concerto dedicato a due giganti del repertorio ottocentesco: Brahms e Dvořák. Il concerto, che chiude la proposta sinfonica della stagione 2024/25, segna il debutto del direttore milanese sul podio capitolino in veste di direttore, dopo essere stato assistente di Daniele Gatti nella prima mondiale di Julius Caesar di Giorgio Battistelli. La coreografia contemporanea trova un nuovo palcoscenico e una nuova dimensione sospesa sull’acqua: è Caracalla Danza, una iniziativa della Soprintendenza Speciale di Roma con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, in scena il 26, 27 e 28 settembre, in collaborazione con Romaeuropa. Per la prima edizione sarà ospite una delle maggiori compagnie europee, la Gauthier Dance, che assieme ad Aterballetto presenterà i lavori, alcuni in prima nazionale o assoluta, dei più importanti coreografi contemporanei, Sharon Eyal, Marco Goecke, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter e una nuova creazione danzata nell’acqua di Diego Tortelli. In questo fine settimana nella Capitale, in cartellone anche un altro atteso appuntamento. Torna il Festival della Letteratura di Viaggio, dal 26 settembre al 5 ottobre, nei Giardini di Villa Celimontana e a Palazzetto Mattei: 90 eventi e 150 autori. Incontri, premi, mostre, lectio, laboratori, passeggiate, attività per bambini e iniziative per persone con disabilità. Tra i protagonisti, autori come Björn Larsson e Sylvain Tesson, Paolo Giordano e Paolo Fresu, Gideon Levy e Paola Caridi, Francesca Albanese e Riccardo Iacona; figure come Hugo Pratt, a cui è dedicata la mostra La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt, a trent’anni dalla scomparsa del disegnatore veneziano. Con un tema principale (Isole, Mari, Oceani). Con un focus sulle piccole isole d’Italia e del Mediterraneo e un forum riservato ai cammini e alle altre velocità.
Di tutt’altra natura gli ultimi due eventi. Ricami, tessuti, perline, ma anche mani in movimento e menti che creano. Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Abilmente Roma, il salone delle idee creative organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg), che fino a domenica 28 settembre offre quattro giorni all’insegna di manualità, fantasia e condivisione. Sono oltre 170 gli espositori in questo appuntamento imperdibile per appassionati, curiosi e professionisti dell’handmade, che stanno facendo il pieno di ispirazione in laboratori, corsi, dimostrazioni, anche grazie alle storie di chi ha trasformato la creatività in una vera missione. Fino al 28 settembre Roma ospiterà l’ottava edizione del Pet Carpet Film Festival, l’unico festival internazionale di cinema dedicato al mondo animale, pet e wild. Quest’anno l’evento – patrocinato da Camera dei Deputati, Polizia di Stato, Carabinieri, Croce Rossa, Anas e Fnovi – assume un significato speciale in occasione del Giubileo e degli 800 anni dalla morte di San Francesco, con un forte messaggio di solidarietà, inclusione e rispetto per tutte le creature. La finale il 27 e 28 settembre alla Casa del Cinema – ingresso gratuito con raccolta di cibo e accessori per rifugi. Giuria d’eccezione con personalità del mondo dello spettacolo e della cultura, tra cui Enzo Salvi e Grazia Di Michele.