Categorie: Cultura e spettacolo

La mostra emozionante sulla Roma Barocca e cosmopolita del Seicento PHOTOGALLERY

Alle Scuderie del Quirinale gli esotismi e l’apertura al mondo di Roma al tempo di Bernini

Pubblicato da

È una mostra entusiasmante e ricca di sorprese quella organizzata dalle Scuderie del Quirinale e incentrata sul Seicento a Roma. Il titolo della mostra è “Barocco globale” – curata da Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini – dà diversi indizi su ciò che i visitatori troveranno tra le magnifiche sale di fronte al Quirinale. Dà inizi ma non rivela tutto, po’ come se ci si trovasse tra i misteriosi e oscuri scaffali del museo ‘wunderkammer’ di Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Così, tra i modelli di obelisco che utilizzerà Bernini per ornare Piazza Navona, quadri sontuosi e mappe della Cina disegnate dai missionari gesuiti, lo spettatore della mostra (perché di spettacolo si tratta) scoprirà quanto Roma fosse aperta al mondo mentre ad alcune centinaia di chilometri la Germania era devastata dalla Guerra dei Trent’anni. Tra le sorprese più degne di nota, gli onori tributati dalla Roma Barocca ad ambasciatori venuti da lontano con ritratti pregevolissimi, la presenza in città di diverse etnie come quella rom e le sontuose feste organizzate in onore di sovrani stranieri, come quella per Caterina di Svezia a Palazzo Barberini:

Pubblicato da