Categorie: Cultura e spettacolo

Roma: Ama, tornano gli itinerari culturali al Verano per 5 fine settimana

Al via da s abato 18 ottobre, con la visita straordinaria ideata in occasione dell'Anno Santo,

Pubblicato da

Da sabato 18 e domenica 19 ottobre e a seguire per i successivi week end fino al 16 novembre tornano le “passeggiate tra i ricordi” al Cimitero Monumentale del Verano. Si tratta di Itinerari culturali alla scoperta dei personaggi illustri che qui riposano a cui si affiancano percorsi naturalistici, concerti, letture e proiezioni che consentiranno a romani e turisti di scoprire o riscoprire il patrimonio custodito all’interno del cimitero monumentale. Il programma 2025 prevede i percorsi a tema su storia, arte, spettacolo e natura già proposti negli scorsi anni con l’aggiunta di alcuni appuntamenti speciali (per il programma, con date e orari, completo si suo consultare il link www.cimitericapitolini.it/eventi-e-cultura) Lo comunica Ama S.p.A. in una nota.

Il primo degli appuntamenti speciali è previsto proprio sabato 18 ottobre, con la visita straordinaria ideata in occasione dell’Anno Santo, “Il Giubileo della Speranza al Verano: dalla Basilica fuori le Mura alla Chiesa della Misericordia”. Il Giubileo è al centro anche di un altro itinerario inedito, “Il Dio dei nostri avi”, sulle storie della Bibbia illustrate dagli artisti al Verano (1 e 2 novembre). In concomitanza con la XX edizione della Festa del Cinema di Roma verrà poi proposto il percorso “Roberto Rossellini e le storie del Cinema: 80 anni di Roma Città Aperta”, che l’8 novembre comprenderà anche una masterclass con proiezione e lezione sul grande esponente del Neorealismo. In occasione del 40simo anniversario della scomparsa di Elsa Morante, inoltre, il 9 novembre in un incontro con Dacia Maraini si racconteranno la vita, le passioni e le opere della scrittrice.

Anche quest’anno al programma di eventi culturali l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti si aggiungeranno i trekking immersivi “Natura, storie e paesaggio al Verano” che si terranno in più giornate. Le visite, guidate da esperti del Servizio Giardini del Dipartimento capitolino Tutela Ambientale e da uno storico dell’arte, esploreranno percorsi nel nucleo più antico del cimitero monumentale alla scoperta del patrimonio naturalistico e storico del Verano. “Il Verano, oltre ad essere luogo di culto e di memoria, rappresenta per la città un bene storico, architettonico e paesaggistico di straordinario valore – ricorda l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi –. Negli ultimi anni, abbiamo voluto mettere a disposizione anche le nostre guide per far scoprire ai romani il patrimonio di biodiversità presente all’interno di questo autentico museo a cielo aperto che va conosciuto, salvaguardato e valorizzato, cosi come accade in altre capitali europee”.

“Siamo contenti di poter offrire a romani e turisti, per 5 fine settimana, la possibilità approfittare gratuitamente di questi itinerari culturali e naturalistici – sottolinea il Presidente di Ama, Bruno Manzi – Quest’anno, poi, abbiamo voluto dedicare appuntamenti speciali all’Anno Giubilare e a due protagonisti della cultura del nostro paese come Roberto Rossellini ed Elsa Morante. Parallelamente stiamo già provvedendo a rafforzare, al Verano come negli altri cimiteri, personale e servizi in vista dell’imminente Ricorrenza dei Defunti”. Le informazioni dettagliate su temi e modalità di prenotazione degli itinerari e delle iniziative sono disponibili sul sito dei Cimiteri Capitolini. I percorsi hanno tutti una durata di circa 2 ore e sono condotti da guide specializzate e audio-assistiti con microfoni e cuffie mono uso.

Pubblicato da