Categorie: Economia urbana

Commercio Roma: ok da giunta a nuovo regolamento tavolini, ecco cosa prevede

ora al vaglio dell'Aula e dei Municipi. Pedane non più larghe di due stalli auto e no in area Unesco

Pubblicato da

La giunta ha approvato oggi la delibera che adotta la bozza del nuovo regolamento per la disciplina del suolo pubblico da concedere alle attività commerciali per tavolini e dehors: ora il documento dovrà passare al vaglio dei Municipi e poi dell’Assemblea capitolina. Lo ha reso noto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri oggi in Campidoglio.

“Interveniamo su un settore che viene da anni di regole vecchie e da una lunga fase di deroghe per il Covid, che hanno determinato una situazione di insufficienza e incertezza della qualità – ha detto -. Avere una maggiore utenza, dove di solito ci sono strade buie o parcheggi è giusto, è giusto che sia stimolata una maggiore attività in alcune zone della città ma da altra parte al centro c’è chi si è spinto già oltre gli spazi autorizzati dalle maggiori occupazioni. La nostra filosofia è tutelare le zone più pregiate, imporre criteri qualitativi e migliorare la qualità delle nostre strade, per avere una città più viva e animata ma anche tutelare il decoro delle zone che hanno avuto una atrofia del sistema”, ha sottolineato. Il sindaco ha voluto precisare: “Vorrei che non passasse il concetto per cui sembra che si debba scegliere chi premiare e chi punire, tra commercianti e residenti. Pensiamo che questo sia un punto di vista totalmente sbagliato e che invece, come stiamo facendo, sia necessario trovare una soluzione per entrambi”.

Cosa prevede il nuovo regolamento

La superficie che può essere autorizzata all’esterno per tavolini e dehors a Roma, in base a quanto prevede il nuovo regolamento, sarà calcolata sulla somma delle superfici della somministrazione, delle cucine e dei servizi.

“Abbiamo fatto questo ragionamento per evitare di penalizzare chi investe su grandi cucine e servizi, magari favorendo anche l’inclusione con bagni per i disabili più ampi – ha detto l’assessora al Commercio di Roma, Monica Lucarelli -. Finora il calcolo veniva fatto sulla superficie di somministrazione e quindi erano avvantaggiati soltanto coloro che avevano magari un microcucinino e tutti tavoli all’interno”.

Anche gli alberghi se hanno la cucina al piano terra o al piano rialzato potranno fare richiesta per mettere tavolini esterni. “Gli alberghi adesso possono fare richiesta, ovviamente solo se hanno la somministrazione al piano terra o rialzato – aggiunge Lucarelli – Chi ha un roof o il ristorante al terzo piano non può farlo, sarebbe concorrenza” sleale”.

Le pedane per i tavolini e i dehors con il nuovo regolamento a Roma saranno autorizzate “soltanto dove il marciapiede non ha un’ampiezza disponibile per i tavolini e la pedana non intralcia la circolazione” ma “non dovranno occupare uno spazio superiore ai due stalli auto” e “ovviamente saranno vietate nel sito Unesco”, ha detto l’assessora . Nel dettaglio dovranno essere massimo 25 metri quadrati nella città storica e 42 metri quadrati in altre zone.

Il nuovo regolamento per tavolini e dehors a Roma prevede, inoltre, un catalogo arredi da rispettare obbligatoriamente. “Il catalogo arredi, da quando entrerà in vigore, sarà obbligatorio” per bar, locali e ristoranti e quindi gli esercenti “o scelgono da quello comunale oppure devono avere un parere della sovrintendenza, che a quel punto è obbligatorio”, ha detto Lucarelli. Le nuove misure dal momento dell’approvazione in Assemblea capitolina, dove potranno intervenire comunque modifiche, scatteranno nei successivi 18 mesi per consentire agli esercenti di programmare gli investimenti e considerare se effettuare o meno la richiesta di uno spazio esterno.

Nel nuovo regolamento per la gestione degli spazi esterni di tavolini e dehors per bar e ristoranti c’è, inoltre, “la possibilità di presentare progetti unitari per quegli esercizi che fino all’80 per cento insistono sulla stessa piazza o strada, potranno presentare un progetto condiviso e potranno avere fino al 20 per cento della superficie concedibile” ha concluso l’assessora. “Spero che questa formula si diffonda molto al centro storico”.

Pubblicato da
Tags: municipi