Categorie: Economia urbana

Il Mercato Tutelato per energia e gas ha i giorni contati

Termina l'era del Mercato Tutelato per energia e gas. Si deve passare al Mercato Libero e questo ci preoccupa molto, anche perchè la questione non è così semplice da capire. Qui vi diamo parte delle informazioni di base a cui seguiranno altri articoli di approfondimento. Tutto da leggere con la massima attenzione

Pubblicato da

 

Salvo sorprese dell’ultimo momento, da gennaio prossimo (precisamente dal 10) finirà il mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas.  Significa che tutti i clienti dovranno obbligatoriamente scegliere un gestore che opera nel mercato libero, nato nel 1999.

Sono circa 5 milioni le famiglie che dovranno selezionare un nuovo fornitore. Chi non sceglierà tra le varie offerte, resterà con il proprio gestore ma con un contratto con condizioni uguali a quelle del mercato libero.

La principale differenza tra mercato libero e mercato tutelato è la variazione del prezzo dell’energia in bolletta. Nel mercato a maggior tutela le condizioni economiche delle bollette sono fissate dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti (Arera) la quale, con scadenza trimestrale, adegua i prezzi dell’energia elettrica e del gas in base alle quotazioni delle materie prime (petrolio e gas).

Nel mercato libero i prezzi non sono decisi dall’Autorità ma dalle singole aziende che “liberamente” propongono sul mercato i loro prezzi. Tuttavia il mercato libero sarà, comunque e per nostra fortuna, sottoposto a un sistema di vigilanza gestito dall’Autorità Antitrust in collaborazione con Arera per garantire una corretta gestione dei prezzi. In sostanza: libertà di fissare i prezzi e condizioni contrattuali non significa che i gestori possono praticare qualsiasi prezzo nei confronti dei clienti.

Inoltre la differenza tra i due mercati riguarda solo il prezzo base e le condizioni delle componenti energia e gas. Sia nel mercato libero e sia in quello tutelato i costi in bolletta per il contatore, le imposte e le reti di distribuzione sono identici e vengono approvati da Arera.

Il passaggio al mercato libero tuttavia non sarà improvviso e senza segnalazione.

Per aiutare soprattutto le famiglie l’Autorità ha introdotto una offerta commerciale che si chiama “Tutela simile”. Si tratta di un compromesso tra i due mercati, un contratto di maggior tutela con le tariffe del libero mercato. Questo contratto, però, dura un anno e non può essere rinnovato.

Accanto a Tutela simile, è stato introdotto il Servizio a tutele graduali per le famiglie che avranno deciso di restare ancora nel mercato tutelato. Per questa formula è prevista un’offerta con un prezzo unico nazionale calcolato in base alla media delle offerte proposte da ogni azienda fornitrice. Il Servizio a tutele graduali si applica solo all’energia elettrica, anche se un quadro simile lo avremo anche per il gas: ogni cliente potrà valutare l’offerta del mercato libero che gli verrà proposta dal gestore e se decide di non aderire alla nuova offerta e non si rivolge ad altro gestore, la fornitura di gas verrà comunque erogata ma applicando il costo delle offerte a prezzo variabile.

C’è poi una deroga molto importante che riguarda i clienti considerati vulnerabili. Ad esempio quelle famiglie che percepiscono un bonus sociale, gli utenti con oltre 75 anni e i beneficiari della legge 104. Questi clienti continueranno a rimanere nel sistema a maggior tutela anche dopo la fine del mercato tutelato.

Ma conviene il libero mercato? Non tutte le offerte propongono prezzi e condizioni migliori del mercato tutelato.

Secondo il rapporto annuale di Arera nel 2022 il rialzo della bolletta dell’energia nel mercato tutelato è stato del 161% sull’anno precedente mentre nel mercato libero solo del 61%. Ma non è sempre così. Ci sono periodi in cui la media dei prezzi nel libero mercato è superiore alle tariffe di quello tutelato. Tuttavia in ogni momento dell’anno il consumatore, che ha voglia e tempo per indagare, può trovare un’offerta migliore rispetto al servizio a maggior tutela. Come in ogni altro mercato, il cliente deve cercare l’offerta e le condizioni di servizio più rispondenti alle sue caratteristiche di consumo.

Nelle prossime puntate ci occuperemo di come valutare le offerta sul mercato libero.

(continua…)

Pubblicato da