Bonanni (comitato pendolari) a Radiocolonna: importante introdurre l’Intelligenza Artificiale per modernizzare la ferrovia
Sembrano gli ingredienti di un thriller americano – come quelli magistralmente interpretati dal grande Robert Redford – le vicende che riguardano gli orari invernali della Roma-Civita Castellana-Viterbo. Già, perché tra intrighi, misteri e strategie sottili (architettate dal comitato pendolari) una normale vicenda che riguarda il trasporto su ferro regionale assomiglia più, come detto, ad una spy story statunitense. Questi ingredienti – e molto altro – li spiega a Radiocolonna Fabrizio Bonanni, presidente del comitato dei pendolari del treno che collega Roma con la Tuscia.
“Siamo passati ad un orario invernale e studentesco che ci sta creando un sacco di problemi. Siamo infatti passati da una programmazione estiva, caratterizzata da circa 120 corse urbane a 180 attuali. Qual è il problema? Che questo numero di corse è sostanzialmente impossibile da realizzare con i 4 treni che sono rimasti nel tratto urbano della Roma-Civita Castellana-Viterbo – racconta Bonanni a Radiocolonna – degli 11 nuovi treni che sarebbero dovuti arrivare a noi e alla Roma-Lido ancora non c’è traccia e stiamo in una situazione di grande emergenza”.
Il comitato, tuttavia, ha escogitato un piano e ottenuto una misura in grado – provvisoriamente – di dare respiro al servizio.
“Abbiamo scritto a Cotral, Astral e Regione Lazio e abbiamo ottenuto lo spostamento di un treno dalla tratta extraurbana a quella urbana. Sappiamo che è solo un palliativo ma con 4 treni ci sarebbero corse ogni mezz’ora e questo non è né sostenibile né accettabile – prosegue Bonanni – finita l’emergenza, torneremo alla carica per capire le novità sull’arrivo dei nuovi treni e lo stato di avanzamento dei lavori. Inoltre, il Comitato pendolari Ferrovia Roma Nord è stato incaricato dal comune di Castelnuovo di Porto ad essere il referente ufficiale del comune sui temi che riguardano la ferrovia. Se tutti i sindaci dei paesi coinvolti dalla linea seguissero questo esempio, ci potrebbe essere un’azione unitaria certamente più efficace”.
Il comitato dei pendolari si è anche attivato per l’apertura della Roma-Viterbo all’Intelligenza Artificiale: visto che si stanno realizzando i lavori, è la riflessione di Bonanni, perché non modernizzare davvero la linea introducendo il sistema informatico che sta rivoluzionando (e rivoluzionerà ancora di più) il mondo nei prossimi decenni?