Roma 2021: Gualtieri, “ecco i miei primi cento giorni”

Candidato presenta piano trasporti e servizi in "21 atti" e guarda al 2029

La citta’ dei 15 minuti, dove servizi ed attivita’ siano facilmente raggiungibili dai cittadini in quell’arco di tempo. E’ la proposta di Roberto Gualtieri, candidato sindaco di Roma per il centrosinistra, lanciata oggi nella sede del suo comitato elettorale a Portonaccio.

L’ex ministro ha selezionato 21 provvedimenti da attuare con la giunta nel corso dei primi 100 giorni del mandato per aggredire il nodo del trasporto pubblico, tra i piu’ sentiti dai cittadini romani.

“Ci presentiamo con un piano corposo e articolato, frutto del lavoro di 15o esperti tra imprese, sindacati, centri di ricerca, università e associazioni. Il programma ora va in consultazione e chiediamo alle romane e ai romani di darci integrazioni, critiche, idee e proposte: per noi il lavoro deve essere frutto di condivisione. Il cambiamento che proponiamo è molto profondo”, ha spiegato il candidato. Il piano sarà approvato a settembre dalla coalizione.

La Capitale, ricorda il candidato, e’ la decima piu’ congestionata al mondo, con 62,3 vetture ogni cento abitanti. Con 16 minuti di attesa media alle fermate del trasporto pubblico. Il documento presentato oggi da Gualtieri prevede una memoria di giunta sulla governance delle aziende partecipate del settore, una struttura missione e per progettazione per tram e metropolitane.

Nel pacchetto per la ‘cura del ferro’ proposta da Gualtieri sono inclusi l’ammodernamento delle linee A e B della Metro, la prosecuzione della linea C e la revisione progettuale della D. E poi l’allungamento della linea A con la tratta Torrevecchia-Montespaccato. Spazio anche ai tram. C’e’ la risistemazione entro il 2024 della tratta Termini-Centocelle e la creazione della Termini-Vaticano-Aurelio, la linea sulla via Togliatti e sulla Tiburtina fino alla stazione.

Progetti anche per 6 nuove tramvie, tra cui quella Trastevere-Corviale.

“Proponiamo il modello della citta’ dei 15 minuti, che vuol dire permettere ai cittadini di raggiungere tutti i servizi dal proprio quartiere. Servizi che possono servire a favorire la mobilita’ dolce e la connettivita’ all’interno dei quartieri. Tutto accompagnato da isole ambientali e riqualificazione dei percorsi perdonali”, ha spiegato l’ex ministro.

Capitolo transizione ecologica: l’obiettivo del candidato e’ avere entro il 2029 il 100% del parco mezzi del trasporto pubblico a trazione ibrida o elettrica.

Il piano guarda al 2029 perche’ “un sindaco non deve fare solo cose per cui tagliera’ il nastro – ha detto Gualtieri -. E’ un dovere verso la citta’ i giovani e i romani programmare, alcune cose richiederanno piu’ tempo (rispetto alla durata della consiliatura, ndr). Saremmo piu’ avanti se in questi anni si fosse programmato. Avere questo orizzonte ampio e’ fondamentale, serve a dare chiarezza sulla direzione di marcia”. Inoltre altro nodo centrale del programma e’ la realizzazione di una applicazione verso la quale far convergere, in modo integrato, tutti i servizi dei trasporti e della mobilita’. “A partire da giugno 2022 prevediamo di lanciare una app, un sistema di accesso unico ai servidi di mobilita’ che permettera’ una evoluzione del sistema di acquisto dei biglietti ma anche nei servizi come quello della chiamata di un taxi”, ha sottolineato l’ex ministro dell’Economia. La piattaforma sara’ regolata e controllata da Roma Capitale che consenta la pianificazione del viaggio. o’a gestione in tempo reale delle informazioni, il pagamento digitale delle tariffe connesse per i servizi di trasporto.

Infine per il centro storico l’obiettivo e’ “zero emissioni del Tpl” da perseguire con “omogeinizzazione degli orari della Ztl” e “realizzazione delle zone 30 e isole ambientali”. “Questo permettera’ la riduzione del traffico. Inoltre proponiamo un piano parcheggi e l’aumento dei parcheggi, insieme alla realizzazione dei collegamenti con le ciclabili, migliora la mobilita’ e l’accessibilita’ al centro storico – ha precisato Gualtieri -. Una misura a favore dell’ambiente, dei cittadini e che crediamo possa aiutare anche i commercianti. Dopo tutto il modello attuale, senza parcheggi, non ha funzionato. Il nostro modello puo’ creare una accessibilita’ piena e una citta’ amica dell’ambiente e dell’economia”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014