Roma si legge: le regole per la movida, dalle chiusure anticipate al divieto di asporto per gli alcolici – PODCAST

La Repubblica tratta in apertura la vicenda dei militari dell’esercito che hanno circondato un senzatetto per farlo allontanare dalla stazione Termini: il caso finisce dal ministro della Difesa

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).

Misure anti-movida

Come regolamentare la vita notturna della città resta una questione aperta ma che viene affrontata e discussa dall’amministrazione capitolina insieme ai Municipi. E non solo, domani si terrà un vertice in prefettura sulle misure anti assembramenti, il Corriere scrive che “la vendita degli alcolici fino a tarda ora è il problema principale e sarà il sindaco a mediare tra le posizioni, non sempre concordi, nel dibattito sulle regole contro la movida selvaggia. Le presidenti del primo e secondo municipio spingono per la chiusura alle 22 dei minimarket, convinte che anticipare alle 20 lo stop alla vendita di alcolici da asporto servirebbe a poco di fronte all’impossibilità di controllare migliaia di negozi. Altro tema controverso la chiusura dei locali all’una alla quale gli assessori al Commercio Lucarelli e al Turismo Onorato non sarebbero favorevoli”. Da oggi intanto in vigore i nuovi obblighi, riprendiamo dal Tempo: “Tampone o vaccino in negozi, poste e tabaccai. Salvi i supermercati e le farmacie. L’allarme delle categorie è sempre più rosso. Dall’inizio del lockdown sono ormai 4500 le attività che non hanno riaperto. Appello di Federalberghi a sostenere il settore più penalizzato dalla pandemia e che ancora stenta a vedere la ripresa”.

Militari contro un clochard

La Repubblica tratta in apertura la vicenda dei militari dell’esercito che hanno circondato un senzatetto per farlo allontanare dalla stazione Termini: “Il caso finisce dal ministro della Difesa. Da via Venti settembre non è partita nessuna indicazione ad agire in tal senso e per capire su quali basi i militari abbiano preso una simile iniziativa, il Pd ha deciso di fare un’interrogazione parlamentare”.

La Regione salva gli Euro4

“La Regione salva gli Euro4 – dice il Messaggero – niente stop per le automobili. Ma sarà richiesta l’installazione di caldaie anti smog nelle case. La Pisana rinvia la messa al bando di auto e furgoni Euro4 nella fascia verde di Roma. Ma soltanto se si metteranno in campo misure decisive per ripulire l’aria dalle emissioni. E non solo quelle delle auto, ma anche dei riscaldamenti, con un piano da 5 milioni di euro per favorire il cambio dei vecchi impianti”.

Miracolo a Porta Furba

Stupore nella rubrica delle lettere del Corriere, un lettore racconta di un “miracolo laico a Porta Furba. Via Tuscolana chiusa in quel tratto per uno smottamento. Tempo sette giorni tutto ripristinato, compresa asfaltatura di un bel pezzo di strada e segnaletica orizzontale”. Risponde al lettore Paolo Conti che cura la rubrica “Siamo assetati di notizie positive, concediamoci un pizzico di speranza per il futuro, nessuna illusoria bacchetta magica: bastano serietà e professionalità”.

Dodici romani al festival di Sanremo

Tanti romani anche quest’anno al Festival di Sanremo, 12 per l’esattezza e Leggo ne ricava una mappa divisa per quartieri: “Prati, Monti, Trastevere, Eur, Balduina: ecco le zone del cuore di cantanti, conduttrici e ospiti dell’Ariston”. Con qualche incursione anche nell’hinterland come Fabrizio Moro da Setteville e Sabrina Ferilli da Fiano Romano anche se nella mappa le è stata assegnata la residenza a Prati dove ora vive.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014