Al via le celebrazioni per il 2775mo anniversario del Natale di Roma – FOTOGALLERY

Decine gli eventi in tutto il territorio della Capitale per festeggiare il compleanno della città. Questa mattina il sindaco Roberto Gualtieri ha deposto una corona di alloro presso il Milite Ignoto

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri depone una corona d'alloro all'Altare della Patria

Si celebra oggi il 2775mo anniversario del Natale di Roma. Decine gli eventi in tutto il territorio della Capitale per festeggiare il compleanno della città.

Già questa mattina, il sindaco Roberto Gualtieri ha deposto una corona di alloro presso il Milite Ignoto, all’Altare della Patria, accompagnato dal Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, comandante del Comando Militare della Capitale.

Per il primo cittadino poi è in programma la Santa Messa presso Palazzo dei Conservatori e a seguire la cerimonia per la presentazione della medaglia celebrativa e la consegna del premio “Cultori di Roma” e la premiazione dei vincitori del “Certamen Capitolinum” LXXIII. Inoltre, il sindaco Gualtieri assisterà all’esibizione della Banda musicale della polizia locale di Roma Capitale ancora in piazza del Campidoglio.

Ecco nel dettaglio gli appuntamenti previsti per oggi:

MUSEI, MOSTRE E VISITE GUIDATE
Apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice (ore 10:30); visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco ritornate da poco accessibili al pubblico e di recente dotate di un sistema di illuminazione innovativo (ore 10.00;10.45; 11.30; 12.15; 14.15; 15.00);

Passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri (ore 10.30, visita con interpretariato LIS); passeggiata a Villa Borghese (ore 11.00).

Nel pomeriggio, in programma le visite alla collezione del Museo della Scuola Romana piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani, l’area di piazza di Siena e che terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione.

Per l’occasione sarà gratuito l’accesso ai Musei Civici e numerose iniziative culturali in tutta la città

IL PROGRAMMA

In occasione del Natale di Roma ci sono due importanti nuove aperture.
Inaugura il 21 aprile (apertura al pubblico dalle 14:30) ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali l’opera SYNESTHESIA, installazione interattiva e multisensoriale frutto di un ampio lavoro di ricerca portato avanti dai curatori Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia. L’opera – realizzata da Synesthetic Research and Design Lab, Thomas Jefferson University e College of Architecture and Built Environment – è costituita da una sfera irregolare e morbida con effetti fluttuanti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi per intraprendere una conversazione sensoriale con l’oggetto e l’ambiente.

Verrà inaugurato il 21 aprile, e dal 22 riaprirà le porte al pubblico, il Planetario di Roma Capitale ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, dotato di una nuova tecnologia all’avanguardia e con nuovi spettacoli in programma. Il nuovo planetario digitale, dotato di un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte e di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.

EVENTI CULTURALI, TEATRO E CINEMA

Il programma di appuntamenti prenderà il via con uno dei figli più illustri di Roma, Ennio Morricone del quale si potrà ascoltare online sul sito www.santacecilia.it, la Meditazione orale a partire dalle 8:00 e fino alle 22:00. La composizione fu realizzata dal maestro nel 1970 per il centenario di Roma capitale d’Italia, per accompagnare un testo di Pier Paolo Pasolini, scritto nel 1961 per la ricorrenza dei 100 anni dell’Unità d’Italia. La versione online sarà quella del 2015, quando Morricone compose un nuovo commento musicale al testo ed eseguì “Meditazione orale”, con la voce registrata del poeta a

Nella mattinata del 21 poi, duplice appuntamento teatrale:

Il Teatro di Roma – Teatro Nazionale invita poi a scoprire e conoscere il più antico teatro di
A chiudere il palinsesto teatrale, infine, dal Teatro Tor Bella Monaca alle 21.00 (in programma anche il 20, 22 e 23 aprile e il 24 aprile alle 18.00), lo spettacolo Amara, a cura dell’Associazione Culturale Seven Cults, che porta in scena la povertà delle borgate romane nell’immediato dopoguerra. (Biglietti: €12 intero, €10 ridotto. Acquisto su https://www.vivaticket.com e http://www.teatriincomune.roma.it).

Nell’area del Circo Massimo, il Gruppo Storico Romano ricorderà, come ormai da tradizione, il compleanno dell’Urbe proponendo, dalle 9.00 del 21 aprile alle 21.00 del 24 aprile, un ricco programma con rappresentazioni di antichi riti e feste e spettacoli di rievocazione storica. Nei quattro giorni, all’interno dell’area allestita come Castrum imperiale e repubblicano, si succederanno incontri con autori, musica, mostre fotografiche e laboratori didattici per bambini.

Giovedì 21 aprile alle 15.00 è previsto il Tracciato del solco, la rievocazione della fondazione di Roma, seguito alle 16.30 dalla rappresentazione dell’antica festa delle Palilie, alle 18.15 ci sarà il rito del Rinnovo del Fuoco Sacro e alle 19.30 la Benedictio Urbi.
Sabato 23 aprile dalle 15.00 alle 16.30, a cura della sovrintendenza capitolina, si svolgerà la rievocazione storica di una partita di Harpastum, l’antico gioco romano con la palla.

Domenica 24 aprile l’appuntamento è con il corteo storico, composto da circa 1.000 rievocatori in costume, che partirà alle 11.00 circa dal Circo Massimo. Dopo aver percorso Via dei Cerchi, Via di San Gregorio, Via Celio Vibenna, Colosseo, Via dei Fori Imperiali, Via San Pietro in Carcere, Via del Campidoglio, Via Teatro di Marcello, Via Luigi Petroselli, Via dei Cerchi, il corteo terminerà alle 13.30 circa al Circo Massimo. Nel pomeriggio seguiranno le esibizioni dei gruppi storici partecipanti che si concluderanno con la ricostruzione della battaglia di Bedriaco.

  alle 9.30, presentato dal Teatro Macondo, sarà di scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo lo spettacolo, dedicato ai bambini delle scuole, Il gioco dei Miti, tratto dal libro “Miti romani” raccontati da Carola Susani con illustrazioni di Rita Petruccioli (biglietti: € 7,00);
  alle 10.00, invece, al Teatro Villa Pamphilj, sarà la volta dello spettacolo di divulgazione scientifica L’ombra di Talete, per la regia di Valeriano Solfiti (biglietti: € 7,00).

Roma, il Teatro Valle Franca Valeri, inaugurato nel 1727 con la visita guidata in programma alle 19.00 (disponibile allo stesso orario fino a domenica 24 aprile), dal titolo Viaggio al centro del teatro. Si potranno scoprire i segreti di attori, registi e tecnici e le abitudini degli spettatori (prenotazione obbligatoria online su www.teatrodiroma.net).
Altro duplice appuntamento è quello indirizzato agli amanti del grande schermo:
 il primo, alle 17.00, è a Villa Borghese nell’ex Casina delle Rose, dove la Casa del Cinema proporrà, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, il film Il primo re di Matteo
Rovere (Italia, 2019) che racconta la possibile storia di Romolo e Remo e della nascita di Roma a metà strada tra Storia e leggenda.
 Il secondo appuntamento, invece, è alle 20.30 nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, dove, nell’ambito della rassegna CINEMENTE – Festival di psicoanalisi e cinema, l’Azienda Speciale Palaexpo proporrà, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale e la Società Psicoanalitica Italiana, la proiezione del film Marx può aspettare di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 96’) seguita dall’incontro con la psicanalista Manuela Fraire e Fabio Castriota (prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzoesposizioni.it).

INCONTRI

In programma, nella giornata del 21 aprile e non solo, anche una serie di incontri pubblici attraverso i quali si avrà la possibilità di approfondire varie tematiche legate alla città e alla sua storia.
Sempre il giovedì 21 aprile, a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma, in programma due appuntamenti: alle 17.30 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, Massimiliano Maiucchi racconterà la città con il garbo e l’ironia del linguaggio delle parole in rima raccolte in Roma fa rima (prenotazione consigliata: guglielmomarconi@bibliotechediroma.it). Alle 18.00, invece, alla Casa delle Letterature si terrà la presentazione del libro Sogno notturno a Roma (1871-2021) di Annarosa Mattei, con la presenza dell’autrice e di Paolo Portoghesi. Il libro racconta i traumi subiti dalla città, proclamata capitale del Regno d’Italia nel 1871, attraverso una ricognizione notturna dei luoghi più devastati dalle demolizioni e dalle ristrutturazioni attuate a partire da quell’anno (prenotazione obbligatoria: casadelleletterature@bibliotechediroma.it).

Il MACRO con l’Omaggio a Remo, propone due appuntamenti (a ingresso libero fino a esaurimento posti) legati alla mostra in corso Remoria dedicata all’omonimo libro di Valerio Mattioli e alla sua narrazione della Città Eterna sulle tracce della figura di Remo, il gemello ucciso: mercoledì 20 aprile, alle 18.30, Roma non è Roma, indagine della superficie urbana di Roma a cui parteciperanno il gruppo di ricerca DOM e Annalisa Metta, docente di Architettura del Paesaggio presso l’Università

Roma Tre. Segue. giovedì 21 aprile, sempre alle 18.30, La città dei vivi vs la città dei morti, con la partecipazione dello scrittore Nicola Lagioia e del filosofo Claudio Kulesko, per un viaggio all’interno del negativo urbano della periferia romana e della sua storia parallela

EVENTI NEI MUNICIPI

Giovedì 21 e domenica 24 il Municipio Roma I Centro invita tutti a partecipare alle due sfide Avventura urbana per il Natale di Roma, cacce al tesoro con l’aggiunta di elementi tecnologici (Codici qr, gps, ecc.) da giocare in squadre (max 30) composte da 5-6 persone. Partenza giovedì 21 alle 21.30 dal Circo Massimo, domenica 24 alle 16.30 da Campo de’ Fiori. Iscrizione obbligatoria della propria squadra al link https://junglegamex.wixsite.com/game4
Giovedì 21 alle 11.00 davanti all’ingresso del Municipio Roma VIII verrà inaugurata l’opera bronzea realizzata dallo scultore Dante Mortet, concepita durante la pandemia, con la partecipazione di numerosi studenti, e che rappresenta due mani giunte, simbolo di solidità, operosità e solidarietà. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, 16.00, 16.30, 17.00 e 17.30, in Piazza Benedetto Bompiani 7, le visite guidate all’esposizione pittorica delle opere dell’artista marguttiano Vincenzo Petrillo (1932-2001) (ingresso con prenotazione obbligatoria alla mail assessoratocultura.mun08@comune.roma.it).

Domenica 24 aprile dalle 10.00 alle 19.00 a cura del Municipio Roma VI nel Parco “Ivan Sbernola”, sisvolgeranno le rievocazioni storiche Felix Dies Natalis Roma, alla riscoperta delle origini della storia dell’Antica Roma. (Max 150 partecipanti)

Giovedì 21 alle 17.15 presso l’Aula Consiliare del Municipio Roma X in collaborazione con Observo aps, incontro gratuito Roma e l’Europa… un mare di pace.

Alle 20.30 presso il Teatro Ciak (Via Cassia, 692), a cura del Municipio Roma XV, Concerto per l’Ucraina Entrata ad offerta libera fino ad esaurimento posti (circa 400).
Le iniziative per il 2775 ̊ Natale di Roma sono promosse da Roma Capitale in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, i Municipi I, VI, VIII, IX, X, XV, il Gruppo Storico Romano e con alcune delle principali istituzioni culturali cittadine: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Fondazione
Cinema per Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Villa Pamphilj. Comunicazione a cura di Zètema Progetto Cultura.
Informazioni e aggiornamenti su www.comune.roma.it e www.culture.roma.it.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014