Tornano i turisti a Roma: +33% e per gli stranieri si spera nell’estate

Bene gli alberghi, ma anche i bed and breakfast. Decisiva la ripresa dopo la Pasqua

Anche Roma, come tutto il resto d’Italia vede la ripresa del turismo. I dati della Capitale, secondo Federalberghi, sono in linea com quelli nazionali. Per maggio si registra un solido +33,4% sul 2019, risultato del +13,5% delle presenze italiane e del +45,8% di quelle straniere. Una decisa crescita rispetto a quanto registrato in aprile, quando le presenze dei turisti negli alberghi italiani sono aumentate del 10,5% rispetto al 2019, ma con gli stranieri che hanno fatto segnare una diminuzione del 26,3%. I turisti a Roma quindi tornano in forze.

Bene i B&B ma solo dopo Pasqua

E la cosa non riguarda solo gli alberghi, ma anche i bed and breakfast e le case vacanze. Per l’associazione B&B, che raggruppa circa 3.000 soggetti, il 2021 è stato davvero pessimo, ma dopo questa Pasqua la situazione si sta riprendendo. Per ora si tratta per il 70% di italiani, e per vedere se arriveranno gli stranieri bisognerà aspettare la fine di giugno, luglio e agosto. Le prime prenotazioni stanno già arrivando al riguardo, anche mancano ancora orientali e russi. Dunque l’estate sarà fondamentale per il turismo a Roma

Bankitalia: la primavera e l’estate fanno ben sperare per i turisti a Roma 

Sul 2021, anche Bankitalia è stata cauta. Lo scorso anno i flussi di turisti italiani a Roma hanno mostrato un “buon recupero” (+25,1%). Ma per quello che riguarda gli stranieri le presenze sono ancora in diminuzione (-29,7%). La fotografia del bimestre marzo-aprile di quest’anno “lascia comunque ben sperare”, come hanno spiegato i responsabili di Bankitalia, poiche’ c’e’ stata una forte crescita delle presenze. Il rapporto della Banca d’Italia avverte tuttavia che i livelli sono ancora lontani da quel 2019, del 38% per gli italiani e del 66% per gli stranieri. In particolare nel 2021 gli arrivi nella strutture alberghiere della Citta’ metropolitana di Roma, che costituiscono circa i 9 decimi del totale regionale, dopo il forte calo dell’anno precedente sono cresciuti del 12,1%, le presenze sono state sostanzialmente stazionarie. Sempre lo scorso anno la spesa a prezzi correnti dei visitatori stranieri in Lazio e’ aumentata di circa il 10%, dopo il forte calo dell’anno precedente

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014