Scuola: dopo 10 anni riapre l’istituto di via Mazzacurati a Corviale

Il progetto di riqualificazione è stato realizzato dall’architetta Guendalina Salimeni. Tra gli interventi realizzati: la creazione di un “patio-giardino d’inverno”; un nuovo blocco centrale da adibire a teatro con circa 200 posti; la costruzione di laboratori; la ristrutturazione della palestra

Dopo oltre dieci anni di chiusura pga riaperto a Roma l’istituto comprensivo Fratelli Cervi di via Marino Mazzacurati, a Corviale. Lo riferisce il Campidoglio in una nota.

All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Il plesso scolastico Mazzacurati, costruito a fine anni ottanta, all’interno del piano di recupero del Corviale, ha vissuto per anni in forte condizione di degrado e sottoutilizzo rispetto alle sue potenzialità. Il progetto di riqualificazione – realizzato dall’architetta Guendalina Salimeni – ha previsto la sua completa ristrutturazione con una serie d’interventi volti non solo a ridare maggiore funzionalità alla scuola, con una forte attenzione al risparmio energetico, ma anche a imprimere al complesso scolastico una nuova identità all’interno del quartiere Corviale. Tra gli interventi realizzati: la creazione di un “patio-giardino d’inverno” all’interno della scuola, l’introduzione di un nuovo blocco centrale da adibire a teatro con circa 200 posti; la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a laboratori; la ristrutturazione dei servizi annessi alla palestra.

Ancora è stata effettuata la riqualificazione dell’alloggio del custode, per creare un micronido; la valorizzazione delle facciate con l’introduzione di una nuova area attrezzata sia per il gioco che per la didattica; la completa riorganizzazione delle sezioni e dell’area della mensa; la riqualificazione del giardino di pertinenza con aree per il gioco, lo sport, la didattica all’aperto e la cura degli orti. “Una grande emozione questa mattina: la scuola Mazzacurati di Corviale ha riaperto dopo oltre 10 anni di chiusura. Ricordo i lavori nel 2013 e 2014, l’impegno per ottenere i fondi del secondo stralcio e poi il buio dei successivi anni. Oggi, grazie al sindaco Gualtieri, al presidente Lanzi e all’assessora Segnalini si conclude un percorso lunghissimo e si restituisce una delle più belle scuole di Roma al quartiere, alla comunità e soprattutto ai bimbi di Corviale” dichiara l’assessore all’Urbanistica di Roma, Maurizio Veloccia.

L’inaugurazione di oggi “è motivo di grande soddisfazione – ha aggiunto l’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini -. È stato un lavoro in certi momenti molto difficile e con l’estate di mezzo le difficoltà sono aumentate, ma sia i nostri uffici sia l’impresa si sono impegnati senza sosta per completare il cantiere in tempo per l’apertura dell’anno scolastico. Per questo voglio ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a realizzare il progetto, in particolare il dipartimento dei Lavori pubblici di Roma Capitale che ha lavorato per raggiungere questo grandissimo risultato. Vedere una struttura così bella piena di bambini fa battere il cuore”. Per l’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli: “La scuola più bella di Roma sta a Corviale e dopo 11 anni di attesa rappresenta anche il simbolo del riscatto di un territorio, che non solo si riprende la sua scuola, ma guadagna la più bella. Oggi abbiamo segnato un altro passo importante per il quartiere e per Roma, un passo che si inserisce nel percorso di potenziamento dei servizi educativi in città e nei quartieri dove più ce n’è bisogno. Festeggiare questa mattina con i bambini e le bambine e i tanti genitori presenti è stato il segnale più bello. Sulla scuola stiamo investendo tanto perché è il fulcro di una città più coesa, più creativa, più giusta”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014