Come riciclo gli abiti di moda. A via Aosta la boutique solidale di Caritas

Lanciato il progetto MODiamo. Un progetto di economia circolare che vede la collaborazione di Trussardi e l’ASP Asilo Savoia. Vestiti con piccole imperfezioni a prezzi scontati

Riciclo, la boutique solidale di Caritas
Riciclo, la boutique solidale di Caritas

Attraverso i vestiti si può fare beneficienza e aiutare chi in difficoltà. Moda, solidarietà, benessere ed ecologia: sono i quattro pilastri su cui si fonda MODiAmo, la boutique solidale che è stata inaugurata oggi, nella sede di Via Monza 8 a Roma. Un progetto di economia circolare che vede la collaborazione di Fondazione Caritas Roma Onlus, il Gruppo Trussardi e l’ASP Asilo Savoia. Il negozio sarà aperto dal martedi al sabato, dalle 11 alle 17. Una forma di riciclo che dà speranza a chi ha perso fiducia nel domani.

La moda di Trussardi si trasforma in solidarietà

Trussardi ha trovato nella Caritas di Roma il primo partner per la creazione di un progetto che possa valorizzare i capi, vestiti, scarpe e borse che non superano il livello di qualità standard per la vendita al pubblico e quindi potenzialmente destinati al macero. Si tratta di prodotti – abbigliamento, scarpe, accessori, borse – in ottimo stato pur se, in alcuni casi, con delle piccole imperfezioni e che dunque possono essere inviati al riciclo. L’ASP Asilo Savoia, in coerenza con le proprie finalità statutarie promuove nel progetto l’inserimento lavorativo di giovani NEET ed ospita la boutique solidale nei locali di proprietà appositamente adeguati e attrezzati.

I mercatini della Caritas

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti di economia circolare promossi dalla Caritas di Roma – insieme agli Empori della Solidarietà, e ai Mercatini dei Valori ritrovati – con l’obiettivo di superare la “cultura dello scarto” e promuovere l’avviamento al lavoro e l’inserimento lavorativo di persone fragili.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014