Maltempo sull’Italia, allerta rossa in Sicilia oggi lunedì 15 maggio. E da stasera alle 21, per 24 ore, allerta arancione in Campania.
A Palermo scuole chiuse oggi dopo l’avviso diramato dalla Protezione civile. Ieri sera il sindaco Roberto Lagalla ha emanato l’ordinanza con la quale ha disposto la chiusura in città di tutte le scuole, pubbliche e private, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. “L’avvertenza principale ai palermitani e a tutti i cittadini del territorio della provincia – afferma il primo cittadino – è quella di limitare il più possibile gli spostamenti e di uscire da casa per ragioni di lavoro o di effettiva necessità e di scegliere, in quel caso, percorsi lontani dai sottopassi e dai corsi d’acqua. Ringrazio fin da ora la Protezione civile comunale e le squadre delle aziende partecipate che già da oggi stanno lavorando per prevenire il più possibile i disagi a causa di eventuali condizioni meteorologiche avverse e che anche domani saranno pronte a intervenire per garantire la sicurezza”.
Diverse strade sono allagate e i disagi maggiori, come sempre, si registrano nella borgata di Mondello dove, in alcuni punti, l’acqua ha sommerso i marciapiedi. Diverse le richieste di intervento per infiltrazioni d’acqua arrivate alla centrale dei vigili del fuoco, soprattutto dalla periferia della città. Strade allagate anche in centro e in via Messina Marine. Situazione sotto controllo invece nei sottopassaggi di viale Regione Siciliana.
Treni cancellati o riprogrammati sulle linee Agrigento-Palermo, Trapani-Palermo e Caltanissetta-Agrigento a causa del maltempo sulla Sicilia. Al momento, Trenitalia ha cancellato, e sostituito con bus, cinque corse: il treno Castelvetrano-Cinisi Terrasini delle 5; quello da Agrigento a Caltanissetta delle 5.05; il Castelvetrano- Trapani delle 5.20 e il Trapani-Castelvetrano delle 5.49; il treno da Terrasini-Cinisi a Trapani delle 6.53. Trenitalia ha inoltre precisato che, nel corso della giornata, altri treni regionali potrebbero subire ritardi, cancellazioni e limitazioni di percorso.
“Palermo in queste ore è oggetto di una forte ondata di maltempo con precipitazioni abbondantemente al di sopra della norma. Abbiamo seguito attraverso la Protezione civile comunale l’evolversi del fenomeno emettendo quei divieti che hanno consentito di alleggerire il traffico in città e seguito momento per momento quelli che sono gli abituali e tradizionali punti di crisi perché oggetto di allagamento. Buone notizie vengono dai sottopassi che sono monitorati e si è intervenuti per dare aiuto e sostegno a Mondello, nella zona di Marinella, al Papireto e di via Imera. Luoghi dove sono in funzione idrovore”, ha fatto sapere Lagalla. “Si opera in forte sinergia con la prefettura, con i vigili del fuoco, con le associazioni di volontariato e con le municipalizzate, Amap e Rap in particolare – ha aggiunto – Credo che si stia dando una riposta attenta non negando le carenze che ancora sussistono in questa città ma si tratta di programmazione. Oggi siamo intervenuti sull’emergenza e fino a questo momento la risposta credo sia stata in grado di limitare i disagi ai cittadini”.
Anche oggi, come ieri, a Lecce resteranno chiusi alcuni parchi e aree verdi a causa dell’allerta gialla per maltempo, in particolare per il vento forte. Lo ha reso noto il Comune. La decisione è stata presa dal dirigente competente. Si tratta della Villa Comunale, del Parco del Galateo, di Campo Montefusco (Coni). E’ una misura diretta a “prevenire il rischio di caduta alberi o rami, a tutela della pubblica incolumità” che durerà fino a cessata allerta. Secondo le previsioni meteo le forti raffiche di vento dovrebbero intensificarsi in serata e durare praticamente per tutta la giornata di domani.
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore arancione valido dalle ore 21 di stasera, lunedì 15 maggio, alle 21 di domani sera, martedì 16 maggio. Si prevede, infatti, soprattutto nella fascia costiera e sulle isole, un peggioramento con temporali anche forti, venti localmente forti prevalentemente meridionali, con raffiche, mare agitato o molto agitato, con mareggiate lungo le coste esposte. “Il rischio connesso a questo scenario – si legge nell’allerta – è idrogeologico diffuso: sono possibili frane e colate rapide di fango, allagamenti, possibili voragini per fenomeni di erosione, scorrimento delle acque nelle sedi stradali e fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, ruscellamenti, instabilità di versante”.
La Protezione civile della Campania raccomanda ai sindaci di “attivare i Centri operativi comunali (Coc) e tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico e di prestare la massima attenzione anche alle comunicazioni ai Comuni da parte della sala Operativa della Protezione civile. In considerazione del vento forte e del mare agitato o molto agitato è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. I temporali interesseranno tutta la Campania”.