Allerta maltempo in Emilia, 900 evacuati. Paura per i fiumi

Auto bloccate nei sottopassi a Riccione, due disabili salvati in extremis con i gommoni. Nelle Marche fa paura il fiume Misa. Sindaco di Senigallia: "Salite ai piani alti"

E’ allerta in Emilia Romagna e Marche colpite da una violenta ondata di maltempo. A Riccione un nubifragio ha portato alla chiusura di tutti i ponti e sottopassi. “La grave situazione emergenziale è diffusa su tutto il territorio del comune di Riccione. I sottopassi e i ponti sono tutti bloccati e non transitabili. Molte strade della città non sono percorribili. Gli agenti della Polizia locale e la Protezione civile stanno chiudendo i viali in condizioni maggiormente critiche ma è sconsigliato circolare in tutto il comune di Riccione”, scrive il comune di Riccione su Facebook.

Leggi anche

Si prega la cittadinanza di non uscire di casa“, è l’appello. Il Comune informa che “l’unico sottopasso al momento (13.20) transitabile è in via del Mare a Misano Adriatico” e “chi esce dall’autostrada al Casello di Riccione è obbligato a dirigersi in via Berlinguer direzione monte (via Aquafan)”.

Sono in corso numerosi interventi. In viale La Spezia, fa sapere il Comune, i vigili del fuoco attorno a mezzogiorno hanno tratto in salvo due persone diversamente abili che rischiavano di annegare. Per raggiungerle hanno dovuto impiegare i gommoni e sono riusciti a salvarle in extremis. Diverse auto sono rimaste bloccate nei vari sottopassi della città.

“Sono in corso numerosi interventi di soccorso e si registrano numerosi allagamenti di garage e scantinati. Le chiamate ai centralini che gestiscono le emergenze sono centinaia: i soccorritori le gestiranno tutte secondo il livello di urgenza. La Regione Emilia Romagna ha diramato l’allerta rossa per criticità idriche e idrogeologiche anche per tutta la giornata di domani“, comunica l’amministrazione.

L’amministrazione comunale ha comunicato anche per la giornata di domani, mercoledì 17 maggio 2023, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi all’interno delle strutture scolastiche e i centri diurni.

MARCHE – Il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti ha ordinato la ”chiusura di tutte le attività commerciali del centro storico” e invitato i cittadini a ”salire ai piani alti”. L’attenzione è puntata sul fiume Misa.

CAMPANIA – In Campania è stato prorogato di ulteriori 24 ore l’avviso di allerta meteo. In considerazione dell’attenuazione dei fenomeni a partire dalla serata, il Centro​ funzionale ha valutato un abbassamento del livello di criticità che, dalle​ ore​ 21 di oggi fino alle 21 di domani, mercoledì 17 maggio, sarà ​giallo.​ “Si prevedono ​- si legge in una nota della Protezione civile della Campania – ​ancora precipitazioni, da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.​ Permane il rischio idrogeologico con possibili ruscellamenti, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.​ Permane anche il rischio frane e caduta massi, soprattutto nei territori particolarmente fragili​”. ​Fino alle ​ore ​21 di oggi permane l’allerta ​arancione in tutta la Campania ad esclusione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro) dove comunque è presente un livello di criticità ​gialla e si prevedono temporali anche intensi con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico.​ 

SICILIA – In Sicilia pioggia intensa tra le province di Palermo e Trapani. Nelle ultime 24 ore sono stati 115 gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, alberi caduti e danni d’acqua in genere. “Le condizioni meteo sono in miglioramento”, scrive su Twitter il Corpo dei vigili del fuoco.

Fonte© Copyright ADN Kronos – Tutti i diritti riservati
© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014