Pronti per la gita fuori porta, si va a Monte Livata!

Hai messo scarpe da trekking, abbigliamento comodo e preso una borraccia d'acqua? Allora sei pronto per partire! Oggi ti portiamo a Monte Livata, un angolo incantevole del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, a poco più di un’ora da Roma.

Monte Livata è la meta perfetta per chi vuole staccare dalla routine cittadina e trascorrere del tempo immerso nella natura. 

Attività all’aperto 

Monte Livata è un’ottima destinazione anche durante la bella stagione: la montagna accoglie escursionisti, sportivi e famiglie con tante attività diverse. Potrai, ad esempio, cimentarti nel mountain biking, provare l’emozione dell’equitazione, rilassarti con il tiro con l’arco, scoprire attività fluviali nei dintorni o semplicemente goderti una passeggiata nel verde.

Una delle attrazioni più divertenti, soprattutto per famiglie con bambini, è la Slittinovia, individuabile immediatamente dal piazzale principale. Si tratta di un percorso su rotaia lungo circa 1 km che si percorre su slittini biposto con cinture di sicurezza. Tra curve e tratti nel bosco, la discesa regala emozioni in tutta sicurezza.

Sono inoltre consigliati i coinvolgenti percorsi di trekking, che offrono panorami emozionanti e un senso di pace, e che suddivideremo in tre categorie: percorso facile e adatto a tutti, percorsi di media difficoltà e percorsi impegnativi. Per tutti e tre, il consiglio è di partire la mattina, in modo da potersi godere con calma gli scenari naturali e i panorami che vengono offerti. 

Percorso Trekking facile e adatto a tutti 

I percorsi consigliabili per questa categoria sono due. 

Il primo è l’Anello Monte Calvo – Campobuffone – Valle Maiura. Dalla durata di circa 10 km, questo percorso parte da Campo dell’Osso e si adatta bene anche a famiglie con bambini e/o amici a quattro zampe. Il sentiero è ben contrassegnato e facile da seguire, con pochi dislivelli, e offre spazi verdi in piano per chi ha piacere di sdraiarsi e godersi il suono della natura. 

Il secondo è il Percorso 672a – Anello da Monte Livata. Questo è un tracciato escursionistico di circa 7,2 km, con un tempo di percorrenza di circa due ore. Si parte da Monte Livata in direzione Campaegli, per poi attraversare il Passo delle Pecore e continuare sulla via di Campo dell’Osso.

Percorso Trekking di media difficoltà 

Ancora due opzioni per il percorso medio. La prima è un anello di circa 12 km e dalla durata di circa 2h40, caratterizzato da circa 500 metri in salita, con partenza da Monte Livata per arrivare al Monte Autore. 

Il secondo percorso, invece, è di circa 15 km: dopo aver passato Monte Autore, si procede per la Fonte degli Scifi, per poi concludere l’anello tornando a Monte Livata. 

Percorso Trekking impegnativo 

Come opzione possibile per i più allenati, viene suggerito un percorso che impiega circa 7 ore per 22,9 km: Monte Livata – Monte Autore – Colle della Tagliata – Campo Staffi. Si parte da Monte Livata, per poi giungere a Campo dell’Osso e proseguire per Le Vedute. Si passa per le pendici del Monte Autore e, scendendo per il Santuario della SS. Trinità, si arriva fino agli Scifi, per poi raggiungere la Tagliata, dove si trova il rifugio S.A.I.F.A.R. e successivamente Campo della Pietra. Si procede poi per Monna di Campo Ceraso e si continua costeggiando il rifugio di Campo Ceraso fino all’arrivo in Campo Staffi. 

CONSIGLI UTILI: 

Tra Monte Livata e Campo dell’Osso sono molti i punti di ristoro in cui potersi fermare a mangiare. Si consiglia di prenotare sempre, comunque, in anticipo. 

Controlla le previsioni meteo prima di partire e, se possibile, iniziate la vostra esperienza dalla mattina, in modo da potervi godere un pranzo piacevole in tutta serenità. In caso vogliate portare pranzo al sacco, sono inoltre a disposizione tavoli e punti per picnic.

Ah, e non dimenticate il telo per potervi riposare un po’!

Per ulteriori informazioni utili potete consultare il sito del Parco dei Monti Simbruini (clicca qui) 

Buon divertimento!

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014