Tutto fa pensare che a Tor Vergata domani, sabato 2 agosto, e domani, domenica 3 agosto, saranno più di 500 mila per il Giubileo dei giovani. Siamo giunti al quarto giorno dell’operazione e le forze dell’ordine hanno raggiunto il picco del loro impiego, con oltre 4mila operatori in campo. La partecipazione popolare è stata altissima, superiore a ogni aspettativa: “Tutte le previsioni sugli eventi sono state riviste al rialzo – anche oggi al Circo Massimo”, ha dichiarato il Questore di Roma, Roberto Massucci.
Per la Questura a Tor Vergata organizzazione di alto livello
Massucci ha poi elogiato l’organizzazione a Tor Vergata, definendola “di altissimo livello” e perfettamente strutturata per accogliere qualsiasi afflusso: “È pronta a gestire tutti i numeri possibili”, ha aggiunto. Infine, un bilancio positivo, senza particolari sorprese sul fronte dell’ordine pubblico: “Non ci sono stati imprevisti, né in senso negativo né positivo. Se c’è stata una sorpresa, è stata l’ondata di gioia portata dai giovani in città. I romani, ancora una volta, hanno confermato di saper affrontare situazioni complesse, come già dimostrato in occasione di eventi ben più impegnativi”.
Previsioni in rialzo per il Giubileo dei giovani
D’altrove anche quanto è avvenuto per tutta la giornata al Circo Massimo, fa pensare che le stime degli arrivi siano superiori alle attese. Massucci ha detto che il sistema di sicurezza e l’organizzazione sono “pronti per accogliere anche 1 milione di persone. Non abbiamo rilevato criticità anche grazie ai cittadini che hanno dimostrato uno straordinario senso di accoglienza e anche dal clima e lo spirito di questi ragazzi”.



Polizia locale in piena operatività
Sono oltre 3.500 le unita’ della polizia locale di Roma Capitale impegnate nei servizi mirati alla sicurezza e in tutte le attivita’ finalizzate al regolare svolgimento degli eventi in programma per il Giubileo dei Giovani in questo fine settimana. A partire da oggi, fino a martedi’ 5 agosto, il Comando Generale del Corpo ha predisposto un piano rafforzato di vigilanza, con uno spiegamento di forze proveniente da tutti i gruppi territoriali e speciali, per assicurare i servizi necessari a tutela dei tanti pellegrini giunti in queste ore nella Capitale e per agevolare la fruibilita’ degli spazi adibiti ai grandi eventi, garantendo nel contempo la circolazione veicolare e pedonale.