Gli impianti per il trattamento dei rifiuti in corso di realizzazione “rappresenteranno una vera e propria rivoluzione nella gestione futura dei rifiuti della Capitale, dando avvio finalmente ad un approccio industriale al problema”. Lo dichiara in una nota l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi.
“Il termovalorizzatore è uno dei cardini del sistema di impianti previsto dal Piano per la gestione dei rifiuti di Roma per gli anni a venire, con l’obiettivo dichiarato di ridurre in modo sostanziale il livello complessivo delle emissioni di Co2 prodotte dal sistema attuale – prosegue l’assessora Alfonsi -. La realizzazione del termovalorizzatore, come più volte ribadito dal sindaco Gualtieri, ha sempre avuto come corollario principale il conferimento dei rifiuti all’impianto tramite il trasporto su ferro. Su questo obiettivo Roma Capitale ha lavorato con ferrovie dello Stato per mettere a punto le modalità e i dettagli del progetto. Oggi la questione del trasporto su gomma dei rifiuti viene di nuovo strumentalizzata da chi è contrario alla realizzazione del termovalorizzatore. È evidente però che la documentazione progettuale allegata al contratto di concessione relativo all’impianto tiene conto, a livello di semplice stima numerica, della modalità consolidata di trasporto su camion dei rifiuti all’impianto, nè potrebbe essere diversamente non disponendo, nel momento in cui la stima è stata effettuata, degli elementi necessari per prendere in considerazione ipotesi e modalità diverse di trasporto, come quello su ferro, ancora in via di definizione”.