“Il racconto di Roma” sarà il tema al centro della quarta edizione del Roma Storia Festival che si terrà dal 18 al 21 settembre, a piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e nell’Aula del Consiglio della Camera di Commercio. L’evento che vedrà lezioni magistrali, inedite e gratuite, tenute da storici italiani, scrittori e studiosi, è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura.
“La storia di Roma è una delle storie più importanti e più interessanti della storia dell’umanità. Una città che ha duemila anni, che ha passato tante vicissitudini, è caduta tante volte, si è rialzata, ha visto centinaia di migliaia di protagonisti e tutti loro, tutte queste storie vivono ancora nella voce degli storici che hanno il compito di trasmettere a noi contemporanei vicende importantissime, non solo per motivi culturali, ma anche per motivi di attualità”, sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. “Il Roma Storia Festival è ormai un appuntamento di riferimento nel calendario culturale della Capitale e segna la ripresa delle attività dopo la pausa estiva – continua -. Un evento cresciuto negli anni: da 3 a 4 giorni, da 9 a 18 lezioni magistrali, un format vincente che riscontra una grande partecipazione e riceve enorme apprezzamento da parte del pubblico”. L’editore Giuseppe Laterza aggiunge: “Abbiamo pensato di far rivivere i mille volti della Città Eterna attraverso i suoni, le immagini e la voce di chi nei secoli ha provato a catturarne l’essenza in diversi campi: nella letteratura e nel cinema, con l’arte e con la musica. Il pubblico che ha affollato piazza di Pietra negli anni passati e chi ancora non conosce questo evento potrà così partecipare a una straordinaria carrellata storica sulla capitale, arricchita da tanti linguaggi, che restituiranno una immagine inedita, multiforme e suggestiva della città”. Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.