Durante la settimana europea della Mobilità al Bioparco della Capitale sarà possibile visitare, dal oggi al 26 settembre, la mostra fotografica “Roma che cambia – La città possibile”. Organizzata da Roma Servizi per la Mobilità, l’esposizione racconta, attraverso le fotografie esposte, immagini di piazze e strade un tempo soffocate da automobili in sosta e traffico opprimente: scenari oggi impensabili per luoghi simbolo noti in tutto il mondo – da piazza San Pietro a piazza Navona – ma anche per i tanti spazi della città, sia in centro sia in periferia, che attraversiamo e viviamo quotidianamente.
Guardando quelle immagini del passato – si legge nel comunicato – dove le auto occupavano ciò che oggi appartiene alle persone, ci accorgiamo di quanto l’abitudine possa alterare lo sguardo: ciò che allora appariva “normale” oggi ci sembra quasi inconcepibile. Le immagini del presente testimoniano che liberare e trasformare lo spazio pubblico è possibile. La pedonalizzazione di tante zone della città ha restituito bellezza, sicurezza, vivibilità e socialità a chi la abita e la visita.
La rassegna è ospitata nella Sala dei Lecci del Bioparco luogo suggestivo immerso nel verde che richiama valori e cura dell’ambiente, ad amplificare il messaggio di cambiamento verso una città e una mobilità più sostenibile. La sala Lecci è raggiungibile dall’ingresso pedonale del Bioparco situato all’incrocio tra Via Aldrovandi, via Mercadante e viale Rossini. La mostra sarà visibile dal 19 al 26 settembre dalle 11 alle 17 ad ingresso libero. In occasione della mostra sarà riconosciuto uno sconto di 2,00 euro sul biglietto d’ingresso al Bioparco per coloro che dimostreranno di aver raggiunto il Bioparco in modo ecologico: Tpl, trasporto pubblico locale: bus, metropolitana, noleggio vetture elettriche, car sharing, noleggio o utilizzo di biciclette/monopattini.