Israele-Hamas, Usa affondano tre navi Houthi nel Mar Rosso: “Uccisi gli equipaggi”

Raid israeliani a Khan Younis. Quasi 22mila le vittime a Gaza. Nella Striscia distrutto oltre 70% delle case

La guerra in Medio Oriente tra Israele e Hamas coinvolge il Mar Rosso dove, secondo le ultime news di oggi, 31 dicembre 2023, la Marina americana hanno respinto un attacco degli Houthi contro una nave mercantile. Su X il Comando centrale americano dell’esercito Usa ha reso noto che gli elicotteri delle vicine navi da guerra statunitensi hanno risposto a una richiesta di soccorso della nave portacontainer Maersk e, dopo essere stati colpiti da colpi di arma da fuoco, hanno affondato tre imbarcazioni “per legittima difesa”. Gli equipaggi sono stati uccisi e la quarta barca è riuscita a fuggire.

Le quattro imbarcazioni Houthi, provenienti dalle aree controllate nello Yemen, hanno attaccato intorno alle 6,30 (ora yemenita, le 4,30 in Italia) con armi montate e armi leggere, arrivando a meno di 20 metri dalla nave sulla quale l’equipaggio “ha tentato di salire a bordo”. “Rispondendo alle chiamate di soccorso, gli elicotteri della USS Eisenhower e della USS Gravely hanno risposto al fuoco di imbarcazioni Houthi per legittima difesa e ne hanno affondate tre senza lasciare superstiti. Una quarta imbarcazione è fuggita dall’area, si legge nel comunicato pubblicato su X dal Comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM). Si tratta del secondo attacco alla Maersk Hangzhou in 24 ore, dopo l’attacco missilistico di sabato.

Media: delegazione egiziana in Israele “per porre fine alla guerra”

‘Una delegazione egiziana ha visitato Tel Aviv la scorsa settimana nel tentativo di raggiungere un accordo “per porre fine alla guerra” tra Israele e il gruppo terroristico Hamas, secondo un rapporto diffuso oggi dal quotidiano del Qatar Al-Araby Al-Jadeed. Il rapporto giunge mentre i mediatori egiziani e del Qatar stanno cercando di mettere in atto un quadro per un nuovo cessate il fuoco – scrive il Times of Israel – anche se le parti non sembrano essere vicine a un accordo, con l’esercito israeliano che non mostra segnali di voler rallentare le sue operazioni a Gaza.

Quasi 22mila le vittime a Gaza

Si avvicina intanto a 22.000 il bilancio delle vittime a Gaza. Sono infatti almeno 21.822 le persone che sono state uccise a Gaza e 56.451 quelle ferite negli attacchi israeliani dal 7 ottobre, ha riferito il ministero della Sanità di Gaza. Nelle ultime 24 ore sono state uccise 150 persone e 286 sono rimaste ferite.

Rai Israele su Khan Younis

Almeno 10 persone sono rimaste ferite a causa dei bombardamenti dell’artiglieria israeliana che hanno preso di mira una scuola che ospitava sfollati a Khan Younis, nel sud di Gaza. I bombardamenti israeliani del sud di Gaza si sono intensificati nelle ultime settimane, con l’esercito, la marina e l’aeronautica che hanno preso di mira diverse località a Khan Younis e Rafah. Proprio a Rafah, un palestinese è stato ucciso dal fuoco israeliano. Sessantaquattro persone sono state uccise e 186 ferite negli attacchi israeliani che hanno preso di mira alcune case nel centro di Gaza nelle ultime 24 ore, ha riferito una fonte medica ad al Jazeera.

Scoperti esplosivi in un parco giochi nel nord di Gaza

I soldati della 14a Brigata di Riserva dell’Idf hanno scoperto ordigni esplosivi in ​​un parco giochi per bambini collegato a un asilo alla periferia del campo profughi di Shati, nel nord di Gaza. Gli ordigni erano stati preparati prima dell’arrivo previsto dei soldati e sono stati neutralizzati. Lo scrive il Jerusalem Post, aggiungendo che l’esercito israeliano ha identificato nell’operazione quattro terroristi di Hamas che avanzavano verso di loro portando ordigni esplosivi. Un aereo dell’aeronautica israeliana ha contrastato la cellula. Circa mezz’ora dopo, le truppe hanno identificato altri quattro terroristi nella zona, che sono stati successivamente presi di mira in un attacco aereo.

Contemporaneamente, un veicolo con terroristi a bordo è stato identificato mentre si avvicinava alle truppe dell’Idf nel sud di Gaza City. Un aereo ha colpito il gruppo, provocando l’eliminazione dei terroristi. Inoltre, un caccia dell’Iaf ha colpito un complesso militare da cui i terroristi di Hamas avevano fatto esplodere un ordigno contro i soldati dell’Idf.

Distrutto oltre 70% delle case

Secondo quanto scrive al Jazeera, che cita un rapporto del Wall Street Journal, gli incessanti bombardamenti israeliani di Gaza che proseguono da quasi tre mesi hanno distrutto il 70% delle case nell’enclave palestinese assediata. Precisamente sono circa 300.000, su 439.000, le abitazioni distrutte dagli attacchi israeliani.

Analizzando le immagini satellitari, il rapporto aggiunge che le 29.000 bombe sganciate sulla Striscia hanno preso di mira aree residenziali, chiese bizantine, ospedali e centri commerciali e tutte le infrastrutture civili sono state danneggiate a tal punto che non possono essere riparate. Un rapporto precedente affermava che più di 200 siti archeologici e del patrimonio culturale erano stati distrutti durante i bombardamenti israeliani, considerati i più distruttivi della storia moderna.

Idf: 172 i soldati israeliani uccisi dall’inizio della guerra

L’Idf ha annunciato la morte di due soldati nei combattimenti nella Striscia di Gaza. Il bilancio dei soldati uccisi dall’inizio dell’offensiva di terra sale così a 172 vittime fra i militari israeliani. L’esercito israeliano fa sapere che le ultime due vittime sono il sergente magg. riservista Eliraz Gabai, di 37 anni, del 7810° battaglione della Brigata Yiftah, di Petah Tikva. E il sergente Prima Classe riservista Liav Seada, di 23 anni, del 7107° Battaglione del Corpo del Genio da Combattimento, di Tiberiade. Gabai è stato ucciso ieri nel centro di Gaza, mentre Seada è stato ucciso nel nord della Striscia.

Governo israeliano approva nomina nuovo ministro degli Esteri

Il governo israeliano ha approvato la nomina di un nuovo ministro degli Esteri per sostituire Eli Cohen, che diventerà ministro dell’Energia come parte di una rotazione ministeriale prestabilita, si legge in una dichiarazione del governo. Cohen continuerà a servire come membro del gabinetto di sicurezza mentre Yisrael Katz ricoprirà il ruolo di ministro degli Affari esteri, si legge nella nota. Le nomine sono soggette all’approvazione parlamentare israeliana.

Leggi anche

Fonte© Copyright ADN Kronos – Tutti i diritti riservati
© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014