(ANSA) – ROMA, 04 DIC – Gli aumenti medi per la carta
nell’ultimo anno sono stati del 20%, in alcuni casi superiori.
Questo secondo i dati dell’Ufficio Studi dell’Associazione
Italiana Editori che insieme alla Federazione Carta e Grafica,
lancia un allarme nel giorno d’apertura, il 4 dicembre, della
Fiera della piccola e media editoria ‘Più libri più liberi’ alla
Nuvola dell’Eur a Roma.
“I rincari della carta e i ritardi negli approvvigionamenti – ha
spiegato il presidente di Aie, Ricardo Franco Levi – sono
un’emergenza a cui guardiamo con preoccupazione da diversi mesi.
Soprattutto per i piccoli editori, che sono il cuore di questa
Fiera, il rischio è di essere tagliati fuori dal mercato per
mancanza di carta con cui stampare le novità, un fenomeno che
potrebbe così ridurre il pluralismo editoriale del nostro Paese
in un momento che sarebbe invece molto favorevole per ampliare
l’offerta. Per questo torniamo a chiedere misure di mitigazione
dell’emergenza come il credito d’imposta per la produzione di
libri. Di recente tale misura è stata riattivata, per il 2020 e
il 2021, con il ‘Decreto Rilancio’, ma escludendo le imprese
librarie”.
“In un contesto di generale rialzo dei costi, da quelli
energetici a quelli logistici – ha spiegato il presidente della
Federazione Carta e Grafica, Emanuele Bona – il credito
d’imposta sugli acquisti della carta esteso al comparto
editoriale è una misura urgente, per rendere almeno i costi
della carta più sostenibili, e necessaria, per contribuire alla
resilienza della filiera grafico editoriale, di primaria
importanza per il Paese e già faticosamente impegnata a gestire
le delicate sfide del mercato”.
Il tema è stato al centro dell’incontro ‘Carta vince, carta
perde’. Secondo i dati, ai rincari del 20%, che potrebbero avere
nuovi rialzi già nei primi mesi del 2022, si sommano quelli per
inchiostri, imballaggi, energia. E questi effetti sono solo una
piccola parte delle difficoltà che stanno colpendo tutta la
filiera. Per tutti significa erosioni dei margini con potenziali
effetti finali indesiderati sui prezzi di copertina, ma anche
ritardi nelle consegne che costringono a fissare gli ordini con
grande anticipo, senza poter aspettare le previsioni di vendita
dalle librerie. (ANSA).
Rincari Carta, 20% nel 2021 appello Aie-Federazione Carta
A Più Libri, "A rischio pluralismo editoriale e tenuta filiera"

Fonte
© Copyright ANSA – Tutti i diritti riservati