A Roma misurazione febbre in nidi e infanzia

percorsi differenziati in entrata e uscita

Nido a Roma

Misurazione della temperatura per tutti coloro che accederanno nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Roma Capitale. Maestre in visiera e guanti durante il cambio del pannolino o al momento del pasto. E un registro dove ogni giorno genitori, personale e operatori dichiareranno la sussistenza delle condizioni di salute necessarie per l’accesso al servizio. Oltre ovviamente percorsi differenziati di entrata/uscita per ridurre al minimo il rischio di mixing e l’obbligo della mascherina per il tutto il personale, compreso quello ausiliario. Roma Capitale sul proprio sito ha pubblicato – e inviato ai Municipi e alle coordinatrici delle strutture educative e scolastiche di Roma Capitale – il documento della task force scuola capitolina che ha elaborato le nuove proposte organizzative per la ripresa delle attivita’ di nidi e scuole dell’infanzia di Roma Capitale per settembre 2020. I criteri sono stati messi a punto nel rispetto delle buone pratiche, dei valori e dei principi sperimentati in questi anni, adattandoli alle nuove condizioni necessarie per tutelare la salute e la sicurezza del personale educativo, dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie.

“I bambini e le bambine – rende noto il Campidoglio – non indosseranno la mascherina. Chiunque acceda all’interno della struttura, anche i fratelli degli alunni con piu’ di 6 anni, dovra’ indossare mascherina e soprascarpe e igienizzare le mani. Materiali e giocattoli dovranno essere ad uso esclusivo di ciascun gruppo/sezione o sanificati prima del passaggio da un gruppo/sezione all’altro. Non sara’ possibile portare oggetti e materiali da casa, ad esclusione dell’abbigliamento necessario all’eventuale cambio, compresi i pannolini in pacco integro che sara’ igienizzato. Il ciuccio, se utilizzato, dovra’ essere ad uso esclusivo del servizio. La sterilizzazione sara’ a cura del personale della struttura. Al fine di limitare al massimo l’avvicendamento del personale educativo e scolastico, nonche’ il potenziale mixing dei gruppi, si prevede di assegnare a ciascuna struttura un organico di potenziamento”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014