All’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma oggi é possibile effettuare delle visite gratuite per valutare il rischio diabetico
Un’iniziativa prevista per venerdì 9 novembre – promossa in vista della Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre – con la quale si mette a disposizione, nella sede in via San Paolo 15 (dalle ore 14:30 alle 18:00), un team di diabetologi con materiale informativo e screening per la valutazione del rischio diabetico (misurazione della glicemia, peso, altezza, circonferenza vita, pressione arteriosa). I bambini valutati a rischio potranno effettuare ulteriori visite gratuite di approfondimento presso gli ambulatori, senza bisogno di prenotare.
“L’appuntamento del 9 novembre è rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie – ha spiegato Riccardo Schiaffini, diabetologo del Bambino Gesù – In particolare, lo screening del rischio per il diabete di tipo 2 e un’attenta educazione alimentare sono indicati per i bambini in sovrappeso, obesi o con una elevata familiarità per questa patologia. Inoltre, saremo a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili a prevenire la chetoacidosi diabetica, una grave complicanza del diabete di tipo 1 che, in genere, si manifesta all’esordio della malattia
Spiegano in una nota dall’ospedale pediatrico che “anche i bambini possono avere il diabete. La forma più frequente in età pediatrica (il diabete mellito di tipo 1) in Italia interessa circa 8-15 bambini su 100.000 all’anno. L’1% dei casi pediatrici riguarda invece il diabete mellito di tipo 2, legato allo stile di vita e alle abitudini alimentari. Le varie forme di diabete hanno origine diversa, ma sono caratterizzate dall’aumento di glucosio nel sangue dovuto alla carenza di insulina nell’organismo o alla resistenza dei tessuti all’azione di questo ormone. La gestione della malattia è complessa, ha un forte impatto psicologico e investe tutto il nucleo famigliare”.
La Giornata mondiale del diabete è stata istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel nostro paese è coordinata dall’associazione Diabete Italia che organizza il programma di attività di divulgazione e prevenzione su tutto il territorio nazionale. L’edizione 2018 è dedicata al coinvolgimento della famiglia nella gestione della malattia.