A Roma si stima che siano presenti 400 mila cani. E’ quanto ha spiegato l’assessore all’Ambiente di Roma Pinuccia Montanari nel corso della presentazione della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono in strada delle deiezioni canine. “Aiutami nel momento del bisogno”, il nome della campagna ideata da Ama, la municipalizzata dei rifiuti e dell’igiene urbana di Roma.
I testimonial della campagna sono quasi 100 cani fotografati dai rispettivi proprietari, dipendenti Ama. Il messaggio dell’iniziativa ha volutamente un tono istituzionale richiamando la normativa vigente in materia (l’articolo 34 del regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani) che prevede come nelle aree pubbliche sia obbligatorio per i padroni di cani essere “muniti di appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine” e di “provvedere al l’immediata e totale loro asportazione facendo uso della suddetta attrezzatura”.
Per favorire la massima sensibilizzazione sul tema Ama insieme all’assessore Montanari stanno per inviare a tutti i Municipi una lettera, a firma congiunta, per illustrare le modalità della campagna, annunciare l’invio ad hoc del materiale informativo e chiedere la collaborazione delle amministrazioni decentrate e rendere il più diffusa possibile l’azione di comunicazione su un tema così importante per il decoro cittadino.
Presso punti di aggregazione, come biblioteche, sedi Ta.Ri, desk informativi allestiti per eventi, verranno distribuiti a breve circa 12.000 cartoline e manifesti. In occasione di iniziative territoriali con finalità educative saranno inoltre resi disponibili oltre 20.000 sacchetti brandizzati Ama per la raccolta di questi rifiuti particolari. Montanari ha parlato di una “campagna molto importante di decoro, anche simpatica”. Al suo fianco anche il presidente della commissione Ambiente Daniele Diaco secondo cui “è un’ulteriore dimostrazione di come Roma Capitale sia molto sensibile al benessere animale”.