Sono già 20 le persone arrestate e 14 quelle denunciate, dopo le prime 48 ore dell’operazione “Natale Sicuro”. Fino alla fine dell’anno saranno incrementati i controlli dei carabinieri soprattutto nelle vie dello shopping, ma anche nei vari quartieri della Capitale, nelle aree periferiche e in quelle più a a rischio per la sicurezza pubblica. Inoltre, è stata potenziata la presenza delle forze dell’ordine nelle aree commerciali, nei mercatini rionali e negli eventi allestiti nei vari quartieri, anche per dare un maggiore senso di sicurezza a turisti e romani.
Nel centro storico, presso le aree basilicali, le stazioni nevralgiche della metropolitana (luoghi più frequentati dai turisti) vengono messi in atto gli stessi dispositivi preventivi già avviati in passato. Pattuglie a piedi, a bordo di autoradio, moto, in abiti civili sorveglieranno l’intera Capitale.
Sono stati intensificati i controlli nei pressi di abitazioni e stabili incustoditi. Tutti i servizi, collegati via radio, saranno coordinati dalla Centrale operativa del comando provinciale.
Negli ultimi giorni, molti anziani, trovandosi in difficoltà, si sono rivolti ai Carabinieri. In alcuni casi si è trattato di persone sole e con parenti lontani.
Le truffe natalizie più comuni per gli anziani vanno dal finto Santa Claus che si dice mandato dalla parrocchia di quartiere per raccogliere offerte, ai finti volontari di associazioni inesistenti o ai finti dipendenti di società erogatrici di servizi come luce, acqua, gas e telefonia che tentano di entrare in casa per rubare.