E’ in corso lo sciopero di 24 ore dei piloti e assistenti di volo di Alitalia indetto dalla Fnta, federazione che riunisce i lavoratori aderenti ad Anpac, Anpav e Anp. Nel corso della giornata, sono previste due fasce di garanzia, dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
I voli cancellati da Alitalia Sono 198 nella sola giornata di oggi. La compagnia ha tuttavia annullato anche alcuni collegamenti nella serata di ieri (14 voli) e nella prima mattinata del 10 ottobre (8 voli). Le liste dei voli cancellati sono pubblicati sul sito di Alitalia.
Al Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, l’aerostazione di riferimento dell’Alitalia, non sembra ci siano disagi apparenti per i passeggeri. E’ questa, al momento, la fotografia del Leonardo da Vinci interessato, come tutti gli altri scali nazionali, dallo sciopero di 24 ore, scattato un minuto dopo la mezzanotte, di piloti e assistenti di volo proclamato da Anpac, Anpav e Anp, cui si aggiunge lo stop di 4 ore (dalle 10 alle 14) del personale navigante, sempre Alitalia, indetto da Assovolo Trasporto Aereo e Confael Trasporti.
Per l’intera giornata di oggi, è inoltre in programma lo sciopero del personale dipendente delle aziende e vettori del trasporto aereo proclamato da Fast-Confsal. Due le fasce orarie di garanzia: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Su un totale di 520 voli, tra andata e ritorno, inizialmente programmati nella giornata di oggi sull’intera rete, Alitalia ne ha cancellati preventivamente 198, che equivale al 35%, dandone tempestiva comunicazione ai passeggeri invitati, comunque, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito alitalia.com, chiamando il numero verde 800.65.00.55 (dall’Italia) o il numero +39.06.65649 (dall’estero), oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.
Il risultato, fino a questo momento, è che i viaggiatori risultano informati e non ci sono file. E’ inoltre attivo il “piano straordinario” della compagnia che prevede l’impiego di aerei più capienti sulle rotte domestiche e internazionali, con l’obiettivo di riprenotare i viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni sui primi voli disponibili in giornata. In campo a Fiumicino, anche una speciale task force con personale di terra della società di gestione Aeroporti di Roma.