Momenti di tensione al corteo dei lavoratori Alitalia a Roma. Un folto gruppo di manifestanti, un migliaio circa di persone, ha sfondato uno ‘sbarramento’ della polizia, occupando una parte della carreggiata della Roma-Fiumicino.
In seguito a quanto avvenuto 4 agenti polizia si sono fatti refertare per le lesioni subite. Dalla Questura si sottolinea che non ci sono state cariche, ma si sono registrati solo alcuni momenti di tensione.
Il corteo dei lavoratori di Alitalia ha ostacolato il traffico in direzione dell’aeroporto romano “Leonardo Da Vinci”. Il sindacato Usb riferisce che sono circa 50 mila i lavoratori che stanno protestando: “alla mobilitazione contro il vergognoso piano industriale Ita, supportato da un governo capace di mettere la mordacchia al Parlamento, partecipano delegazioni di altre vertenze in atto, come Gkn, ex Ilva, Atitech e i portuali di Genova e Livorno – spiega il sindacato -. Dopo gli interventi davanti all’aerostazione, i lavoratori si sono mossi in corteo verso l’autostrada Roma-Fiumicino, raggiunta nonostante le manganellate delle forze dell’ordine, bloccando il traffico verso l’aeroporto. I lavoratori Alitalia sono determinati a portare avanti la lotta fino a che Altavilla e il governo non ritireranno e ridiscuteranno lo scandaloso piano industriale presentato in ossequio ai voleri di Bruxelles e alla dottrina ultraliberista di Draghi, non a caso omaggiato con una standing ovation dall’assemblea di Confindustria”. Usb sottolinea che “non lascera’ mai soli i lavoratori Alitalia”, e chiede “con fermezza la tutela dei contratti e dei diritti, a partire dal pagamento integrale degli stipendi”. Infine il sindacato “dice no ad Altavilla e al suo piano che altro non e’ se non un esperimento sociale fatto da un’azienda interamente pubblica per smantellare le residue tutele del lavoro. La lotta va avanti”, conclude.
Intanto allo sciopero di oggi di 24 ore di tutti gli addetti del trasporto aereo, eccetto Enav, l’adesione media e’ stata del 90%, con punte del 100% in alcuni scali. Lo riferiscono i sindacati, che chiedono la soluzione delle vertenze Ita/Alitalia e Air Italy.