Animali, nascita di fenicottero minore a Zoomarine

Un evento unico nel suo genere che vede protagonista l’Italia e Zoomarine

La nascita del piccolo fenicottero a Zoomarine

“Per la prima volta nasce con riproduzione controllata un esemplare di fenicottero minore in uno zoo europeo. Un evento unico nel suo genere che vede protagonista l’Italia e Zoomarine, il parco acquatico alle porte di Roma, dove ieri è nato il piccolo fenicottero.  Grande quanto il palmo di una mano, con becco e zampe rosa ed il piumaggio grigio, l’uccello è un esemplare di fenicottero minore (Phoeniconaias minor), tra le 5 specie di fenicotteri esistenti al mondo quella più piccola e anche più rara da osservare negli zoo.  Rarissima la riproduzione in ambiente controllato, mai avvenuta in uno zoo europeo. La nascita del piccolo fenicottero a Zoomarine rappresenta quindi un evento unico, già oggetto di attenzione di biologi e veterinari che monitorano costantemente il piccolo e i suoi genitori”. Lo rende noto Zoomarine.

 

“Una festa ed un evento unico per il parco e per tutti coloro che studiano ed amano gli animali. Siamo orgogliosi dell’importante lavoro che facciamo a Zoomarine dove biologi, veterinari, esperti del mondo universitario e della ricerca sul benessere animale costituiscono un formidabile team in grado di regalare al pubblico emozioni educative di alto livello” commenta il dott. Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine e tra i massimi esperti al mondo in delfini ed animali marini.

 

“I fenicotteri sono uccelli trampolieri caratterizzati da lunghe zampe e collo lungo e sinuoso. Hanno un becco ricurvo che gli serve per filtrare l’acqua e il loro caratteristico colore rosa è dovuto all’alimentazione a base di piccoli crostacei. I fenicotteri sono monogami, scelgono e mantengono un solo partner nella loro vita e producono un solo uovo ogni anno che viene covato da entrambi i genitori. I genitori fenicotteri, a differenza della maggior parte degli altri uccelli che rigurgitano il cibo ai pulcini, nutrono il loro piccolo con una sostanza liquida chiamata ‘latte del gozzo’, una secrezione del tratto digestivo superiore stimolata dalla prolattina. Questo ‘latte’ è di colore rosso scuro e molto ricco di grassi e proteine. Viene prodotto sia dalle femmine che dai maschi.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014