Artigiani a Roma e nel Lazio, in dieci anni diminuiti di un terzo

Più di 100 mila imprese lo scorso anno, ma sempre meno persone intendono intraprendere questa strada

Dal 2013 ad oggi il numero di artigiani a Rona e nel Lazio è calato di circa un terzo. Ad oggi la nostra è la sesta regione a livello nazionale, con 105 mila imprese, di cui 85 mila gestire da uomini. Lo rileva l’Inps.

Più titolari e meno collaboratori 

L’Inps ci dice che a livello nazionale, nel 2022 risultano iscritti alla gestione speciale dell’INPS 1.542.299 artigiani , il 2,2% in meno rispetto al 2021 (1.576.335 iscritti) e l’1,9% in meno rispetto al 2020 (1.572.623 iscritti). Relativamente alla ripartizione per qualifica, nell’anno 2022 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.432.836 iscritti costituiscono il 92,9% del totale. La distribuzione per qualifica denota una costante e lenta crescita dei titolari a discapito dei collaboratori. Se si analizza la distribuzione per sesso, per tutti gli anni, è evidente una marcata prevalenza dei maschi, che costituiscono nel 79,1% del totale degli artigiani.

Dalla Regione Lazio nuovi fondi per gli artigiani 

Intanto, La Regione Lazio ha pubblicato il nuovo fondo piccolo credito. A partire dal 14 luglio 2023 è possibile presentare le domande per l’accesso al bando che prevede un finanziamento a tasso zero destinato alle piccole e medie imprese del Lazio costituite da almeno 36 mesi e non affidate con il sistema bancario per più di 100mila euro.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014