Questa del 2018 si conferma l’ennesima estate critica per il trasporto pubblico capitolino. Tra linee sospese e attese bibliche, a soffrire sono anche i bus attrezzati al 100% per ospitare persone disabili.
A Roma ci sono 21 linee attrezzate in tal senso: 170, 360, 44, 46, 490, 558, 590, 60, 650, 664, 671, 80, 81, 85, 87, 90, H e da ultimo altre quattro, annunciate dalla sindaca Virginia Raggi in un post su Facebook: la 20 Anagnina-Cambellotti, la 786 Reduzzi-stazione Trastevere, 781 piazza Venezia-Magliana e la 990 piazza Cavour-stazione Montemario:
E adesso che succede?
Come rilevato dal blogger Mercurio Viaggiatore, a meno di due settimane dall’annuncio della sindaca, sono ben sei le linee attrezzate per ospitare i disabili che si trovano in forte sofferenza. Su Twitter il bollettino di utenti che denunciano i problemi e ritardi:
Un problema che, annota Odissea Quotidiana, riguarda anche gli autobus che vanno verso il Bambin Gesù. Una problematica denunciata in varie occasioni da Radiocolonna ma che – evidentemente – risulta complessa da risolvere:
Ma le difficoltà, come confida Mercurio a Radiocolonna, in questo periodo riguardano quasi tutta la rete e specialmente le linee ‘corte’: 115 870 020 089 e l’ultra corta 34, che porta i turisti da San Pietro ai vari B&B in Via di Monte del Gallo.