Bus sì, auto no: la strana battaglia di Roma contro il diesel

Polemica di Mercurio Viaggiatore: il 50% dei bus Atac è diesel. Il centro di Roma si libererà veramente dal vecchio diesel come annunciato?

Via dall’anello ferroviario di Roma le automobili diesel fino all’Euro3 a partire dal primo novembre 2019. Con quest’annuncio – l’assessora ai Trasporti Linda Meleo a ottobre scorso, la sindaca Virginia Raggi qualche settimana fa – la Capitale si prepara alla guerra contro i motori diesel. Una misura che coinvolgerà, oggi, circa 24mila residenti e dal 2024 tutti i diesel circolanti nel centro.

Ma perché si parla solo di automobili private e non anche di mezzi pubblici alimentati a diesel?

Come ha denunciato il blogger Mercurio Viaggiatore, la risposta è più semplice di quanto di possa pensare: perché il parco mezzi del trasporto pubblico di Roma è composto in gran parte da autobus alimentati a diesel sotto l’Euro4.

Numeri alla mano, Mercurio ha spiegato la situazione con i dati. Su 1677 bus circolanti totali, 795 sono diesel Euro2 (11) ed Euro3 (784). Quasi il 50% di tutta la flotta:

In queste condizioni, appare impossibile che entro il 1 novembre si riesca a eliminare i motori sotto gli Euro3 dall’anello ferroviario di Roma. E impedirlo solo ai mezzi privati – lasciando per strada i tantissimi bus Euro3 – non sembra possa giovare a quella che dovrebbe essere la principale beneficiaria dell’iniziativa: l’aria che respiriamo.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014