Campidoglio sommerso dai reclami: nel 2018 +30%

E aumentano anche le denunce, con il rischio di dover pagare rimborsi milionari

Una città presa in ostaggio da immondizia e degrado. E’ la Roma fotografata, secondo il dorso locale di Repubblica, dai numero del dipartimento Ambiente allegati al bilancio capitolino 2018.

Un dato che sarebbe confermato anche dalle segnalazioni raccolte dai dipendenti comunali, passate dalle 8.721 del 2017 (nel 2016 erano state 8.715) alle 11.376 del 2018. Un aumento del 30% che denuncia l’acuirsi delle criticità nella Capitale, tra alberi crollati e incidenti di bus.

Su fronte del verde pubblico, l’incremento degli interventi di emergenza è il risultato dei tagli al Servizio Giardini, che hanno di portato a una diminuzione della manutenzione ordinaria. Basti pensare che nel 2016 il numero di alberi potati è stato di 5.044 mentre l’anno scorso si è scesi a 2.155. E, a fronte dei numerosi abbattimenti, gli alberi ripiantati sono stati pochissimi: nel 2018 solo 148.

C’è anche il fronte sinistri ad allarme la giunta Raggi. Al dipartimento Ambiente si registra un aumento dei contenzioni, e nel 2018 anno record con 1.909 denunce da parte di residenti (Nel 2016 erano 1.056, nel 2017 1.300). Il rischio è che molti si chiudano con rimborsi che finirebbero con il pesare non poco sulle casse comunali.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014