Un concorso lanciato dalla Caritas di Roma per raccontare le storie dei migranti che vivono nella capitale. L’iniziativa ‘Un incontro, una storia’, in collaborazione con il Miur e patrocinata dal Comune di Roma, della città metropolitana e della Regione Lazio, è stata presentata questa mattina in Campidoglio, alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi, del direttore della Caritas don Benoni Ambarus e del missionario comboniano padre Giulio Albanese, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebrerà domenica 29 settembre in tutte le chiese.
“Da Roma, città che trova la sua identità e la sua ricchezza nell’accoglienza, parte un messaggio a favore dell’integrazione e dell’inclusione sociale – ha detto Raggi – Abbiamo bisogno d iniziative come queste che ci invitano al dialogo e all’incontro con l’altro. Chiediamo agli studenti di raccontare una storia, per farci conoscere l’altro e ricostruire il tessuto sociale della città. Roma è una città enorme che ha perso il senso della comunità e conoscersi significa ricucire quei margini slabbrati”.
“Il concorso è una grande occasione per conoscere molte persone che condividono con noi il loro quotidiano. E’ una opportunità per far partire una umanizzazione della città. Vogliamo puntare in alto – ha detto il direttore della Caritas – Facendo un giro nei quartieri della nostra città , vediamo che esiste una città reale con dimensioni multiculturali, multietniche, multiculinarie, multi tutto e una città ideale, pretesa, dove non ci sono stranieri, colori, religioni diverse. Ma questa città monolitica non esiste a Roma già da parecchi anni ma forse alcuni non se ne sono accorti. Vogliamo fare un passo deciso verso la città reale”.
Il concorso è rivolto alle persone dai 6 anni in su. Fino al 20 gennaio si potranno presentare i racconti, in forma scritta o filmata, alla Caritas diocesana, via Casilina Vecchia 19 00182 Roma. E’ previsto un premio per i primi classificati delle due sezioni (scritti e filmati) e per tutte le categorie d’età. Le opere scritte selezionate verranno pubblicate in un libro mentre i migliori filmati saranno raccolti in un dvd. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 maggio 2020.