Alla Caritas quattro romani su dieci per problemi di bollette

I poveri abitano soprattutto nei quartieri est della Capitale e la pandemia ha inciso in modo pesante. Boom di richieste di aiuti economici

Poveri che chiedono l’elemosina

Come in quasi tuta Italia, il 40% dei romani che si rivolge ai Centri di ascolto della Caritas ha problemi con le bollette. E comunque il 70% di chi chiede aiuto all’ente caritativo lo fa per motivi economici. L’ultimo rapporto, presentato oggi, traccia un quadro preoccupante in meriti a quanto potrà succedere nella Capitale, e non solo, nei prossimi mesi. Il caro bollette quindi oramai è  un dato accertato.

Almeno il 15% di romani è a rischio povertà 

Bisogna considerare che circa il 15% dei cittadini di Roma è a rischio povertà, più del 10% é in stato di forte deprivazione economica. E i poveri abitano principalmente nei quartieri orientali della città. E la pandemia ha allargato il divario tra chi abita nei quartieri più benestanti, vedi i Parioli, e chi invece vive nelle aree più poveri, è il caso di Tor Bella Monaca.

La Caritas dà un aiuto fondamentale 

Più nel dettaglio, ecco i dati sulle risposte delle Caritas sul territorio italiano secondo il Rapporto: “Complessivamente risultano erogati nel 2021 quasi 1milione 500mila interventi, una media di 6,5 interventi per ciascun assistito (considerate anche le prestazioni di ascolto). In particolare: il 74,7% ha riguardato l’erogazione di beni e servizi materiali (mense/empori, distribuzione pacchi viveri, buoni ticket, prodotti di igiene personale, docce, ecc.); il 7,5% le attività di ascolto, semplice o con discernimento; il 7,4% gli interventi di accoglienza, a lungo o breve termine; il 4,6% l’erogazione di sussidi economici (per il pagamento di affitti e bollette), il 2,2% il sostegno socio assistenziale e l’1,5% interventi sanitari”.

Quasi l’80% delle spese assorbito dagli aiuti economici

“L’analisi della conversione degli interventi in euro – si conclude quindi nel rapporto- mette in luce, tuttavia, che le erogazioni di sussidi economici pur rappresentando solo il 4,6% degli interventi assorbono oltre il 76% delle spese”.

Le famiglie spenderanno 2.470 euro in più per le bollette 

L’aumento dei costi energetici rischia di far andare in crack migliaia di famiglie. Per il Codacons la spesa totale è da 4.724 euro annui a famiglia (nell’ipotesi di prezzi costanti e senza considerare possibili ulteriori aumenti delle tariffe che dovessero verificarsi nel corso del nuovo anno), con un maggiore esborso rispetto ai prezzi in vigore nell’ultimo trimestre del 2021 pari a +2.476 euro a nucleo.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014