Non è stato un ritorno facile per i tanti romani e turisti che ieri sera hanno fatto scalo all’Aeroporto di Ciampino. Ieri i passeggeri in arrivo a Roma hanno dovuto attendere più del previsto per il controllo documenti all’aeroporto romano. Un’altra tegola che si aggiunge ai consueti ritardi nei voli che caratterizzano il periodo estivo a causa del traffico intenso. Così, scolaresche, famiglie e passeggeri di ogni ordine e nazionalità hanno dovuto sopportare una fila chilometrica per un semplice controllo documenti.
La causa? Le macchine per controllare i passaporti elettronici fuori uso e solo due uomini della Polizia di Stato presenti a verificare manualmente carte d’identità e passaporti vari.
Nei grandi scali europei il controllo elettronico dei passaporti è lo strumento principale per verificare in sicurezza e rapidamente l’identità di coloro che arrivano negli aeroporti.






Com’è possibile vedere da queste foto di Radiocolonna, il periodo estivo si apre sotto i peggiori auspici, tra aeroporti che appaiono sotto organico – con incomprensibili guasti tecnici – e agitazioni sindacali che rischiano di mettere ulteriormente in ginocchio il trasporto aereo. Sabato 21 luglio è previsto uno sciopero di 24 ore dei controllori di volo dell’Enav. Il 25 e 26 luglio gli assistenti di volo della Ryanair incroceranno le braccia sia in Italia – ma solo il 25 – che in Europa. Si stima la cancellazione di circa 400 voli dall’Italia.
Romani – e non – sono avvisati