Centro storico e Prati. È partita la lotta al degrado. A partire dalle bancarelle di via Cola di Rienzo: le tre più centrali di fronte all’ingresso del grande magazzino Coin Excelsior sono state spostate. “In seguito ad una serie di segnalazioni dei cittadini, e anche dei nostri uffici, i vigili urbani sono potuti intervenire – spiega al Corriere della Sera – la presidente del I Municipio, Lorenza Bonaccorsi -. Hanno rilasciato una dichiarazioni per cui quelle postazioni creavano un problema di sicurezza, sia per il flusso di persone, che in quel tratto della strada è sempre molto forte, anche per l’uscita dal grande magazzino che ha un supermercato, sia per la circolazione della auto, anch’essa decisamente intensa. Su questi presupposti il nuovo direttore del Municipio ha potuto eseguire una ricollocazione dei tre banchi in via Ovidio. Abbiamo individuato delle postazioni non lontano da dove stavano, ma meno impattanti e più decorose”.
Anche se basato su motivi di sicurezza – spiega il Corriere – in ogni caso i titolari delle tre bancarelle avevano fatto egualmente ricorso al Tar: ma questa volta ha vinto il Municipio e adesso “speriamo che il Consiglio di Stato confermi la decisione del Tar”, auspica Bonaccorsi.
Finora, infatti, lo spostamento anche di uno solo dei 16 banchi che occupano la principale strada commerciale di Prati era stato una telenovela fra ricorsi e controricorsi al Tar e al Consiglio di Stato: una lotta di carte bollate fra ambulanti ed il Campidoglio (allora guidato da Virginia Raggi) che aveva stabilito per loro nuove collocazioni in via Fra Albenzio ed alla fermata Cipro della linea A della metro. Ma alla fine avevano vinto gli ambulanti e finora sono rimasti lì.
Adesso una prima vittoria per il Municipio e per motivi di sicurezza: “Un primo passo sottolinea Bonaccorsi – in attesa del piano del riordino del commercio”, per il quale – spiega il Corriere – ci vorrà sicuramente un po’ di tempo. Ma intanto si è partiti e ieri i vigili sono rimasti tutto il giorno sul posto per controllare che l’operazione si svolgesse senza intoppi. Non è l’unica novità. È iniziato anche il ritiro dell’immondizia per le utenze non domestiche nel centro storico e sono partite anche le prime tré multe per altrettanti commercianti o titolari di bar e ristoranti che non hanno rispettato gli orari di collocazione dei rifiuti all’esterno.
“Gli esercizi commerciali hanno giorni e orari che sono serali nei quali esporre i sacchi all’estemo – ricorda la presidente del I Municipio -. Cosi ieri sono stati sanzionati dei ristoranti che hanno esposto i loro rifiuti alle due di pomeriggio tra via della Scrofa e piazza della Maddalena». Adesso per martedì è anche previsto un incontro con le associazioni dei commercianti del Centro in modo da organizzare modalità ed orari che bisognerà rispettare e far rispettare”. Ancora: “Noi intensificheremo ulteriormente la lotta al degrado lavorando con Ama conclude Bonaccorsi -. La mia fissazione è lo spazzamento delle strade dove siamo ancora deboli e dobbiamo lavorare di più: dobbiamo andare dentro ai quartieri, strada e per strada, anche se per questo occorrono più personale e più risorse”. E sempre ieri mattina è stata rimossa anche una vecchia edicola a Porta San Paolo da anni inutilizzata.