Comune: revisori bocciano bilancio consolidato 2017, “non è veritiero”

Ma Lemetti lo sottopone lo stesso all'esame dell'Assemblea capitolina. "Quella dell'Oref è una relazione, non un parere"

Il Papa arriva in Campidoglio
Campidoglio

L’Oref, l’organismo di revisione economica e finanziaria del Campidoglio, ‘boccia’ il bilancio consolidato 2017, ovvero il documento contabile relativo allo scorso anno che fotografa in pratica le partite tra il Comune e le sue società partecipate.

Nelle conclusioni alla relazione dei revisori è scritto che “il bilancio consolidato 2017 di Roma Capitale non rappresenta in modo veritiero e corretto la reale consistenza economica patrimoniale e finanziaria dell’intero gruppo amministrazione pubblica di Roma Capitale”.

L’invito all’ ente é quindi “a rideterminare il perimetro di consolidamento comprendendo quantomeno le società ora escluse in violazione del principio contabile”.

Nonostante la relazione contraria dell’Oref, l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti ha sottoposto all’esame dell’assemblea capitolina il bilancio consolidato 2017 ai fini della sua approvazione in consiglio.

Secondo Lemmetti il consolidato è stato redatto correttamente. “Non è detto che se ne possa fare uno solo, il bilancio consolidato si fa laddove si debba rappresentare lo stato dell’ente. Questo non è un parere, ai sensi del testo unico, questa è solo una relazione”, ha detto Lemmetti in riferimento al documento dei revisori.

“Esiste una raccomandazione nelle conclusioni, come in quelle precedenti tra l’altro, con una nota dell’Oref sulla mancata rappresentazione di tre società. La differenza che per loro è l’intero gruppo Roma Capitale che non viene rappresentato”, ha aggiunto.

Per il capogruppo Pd in Campidoglio, Giulio Pelonzi , si tratta invece di “un’altra sonora bocciatura per Virginia Raggi e la sua giunta. Il parere negativo dell’Oref è una pessima notizia soprattutto per i romani che ancora una volta sono costretti a prendere atto di una Capitale abbandonata a sé stessa e senza governo”.

Secondo Pelonzi quelli dei revisori “sono rilievi pesantissimi che mettono in guardia dal violare i principi contabili e che gettano un’ombra sull’operato del responsabile dei conti capitolini. L’Oref sollecita a rideterminare il perimetro di consolidamento finanziario ricomprendendo le società escluse e tra queste: Roma Metropolitane, Farmacap, Ama, Risorse per Roma e Atac, in procedura di concordato”

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014