Procedono a pieno ritmo, su tutto il territorio capitolino, le attività e i servizi a favore della popolazione anziana previste nell’ambito del Piano Caldo 2018. Una campagna informativa ad hoc con distribuzione di brochure nei municipi e nei centri anziani ha diffuso in modo capillare informazioni su tutte le iniziative in corso”.
Lo annuncia il Campidoglio sottolineando che “una componente rilevante del Piano Caldo è quella riservata alle persone senza dimora. Quest’anno i posti aggiuntivi messi a disposizione sono 316, rispetto ai 295 dello scorso anno”. “La forte novità risiede nell’attivazione di 30 posti h24 che, invece, nel 2017 non erano previsti”, prosegue.
“Il programma messo a punto su impulso dell’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre offre attività in piscina, attività motorie per l’invecchiamento attivo, attività di palestra cognitiva, seminari di prevenzione presso gli sportelli socio sanitari Farmacap, un torneo di calcetto intergenerazionale. Per la prima volta le persone in condizioni di maggiore fragilità, soprattutto gli anziani, potranno accedere a strutture come l’impianto sportivo Montecitorio oppure allo Stadio Nando Martellini presso le Terme di Caracalla grazie a un accordo con la Federazione italiana di atletica leggera (Fidal). Queste nuove attività gratuite sono rese possibili grazie alle sinergie sviluppate da Roma Capitale. Previsti anche percorsi di formazione per l’attivazione di risorse orientate al volontariato senior e al muto aiuto tra pari – spiega il comunicato -. A tutto ciò si aggiunge ‘Viva gli anziani’, il programma destinato agli over 80 che Roma Capitale sviluppa in sinergia con la Comunità di S.Egidio e con il Ministero della Salute. L’obiettivo è contrastare e arginare l’isolamento sociale tramite connessioni tra le persone e i territori, costruendo così una comunità che sia davvero solidale soprattutto in un periodo dell’anno in cui senso di abbandono e depressione registrano un incremento”.